Già docente universitario, attento studioso dei fenomeni economici, e autore di numerosi saggi, l’economista abruzzese è responsabile della componente relativa all’internazionalizzazione nel progetto promosso da “Casa Abruzzo” e sostenuto dal presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo e dall’Ambasciata d’Italia in Spagna
Autore: Mauro Bafile
Editoriale – Nessuno è esente dall’ondata xenofoba contro gli immigrati
Pensare che il discorso xenofobo e razzista interessi solo gli extracomunitari provenienti da lontane terre africane è ingenuo. E a dimostrarlo è stato il sindaco di Oviedo, Alfredo Canteli.
Editoriale – Felipe VI in Italia, un’occasione per accelerare l’accordo di doppia cittadinanza
L’esperienza insegna che i processi d’integrazione, quando sono completi, arricchiscono tutti: sia i paesi che si aprono all’immigrazione sia quelli di provenienza degli immigranti
Editoriale – Un gesto di solidarietà
La “Comunidad de Valenciana” vive oggi una terribile tragedia. Sono questi i momenti in cui diventa particolarmente importare essere uniti e manifestare solidarietà.
Editoriale – L’importanza della pressione internazionale
Le uniche vie percorribili, per riscattare i valori democratici sono la protesta pacifica e la pressione internazionale. È soprattutto quest’ultima che ha il potere di cambiare la realtà politica in Venezuela
Editoriale – I venezuelani reclamano trasparenza
Non è sufficiente annunciare i risultati. È necessario mostrare la documentazione che permetta di escludere, senza ombra di dubbio, la presenza di brogli elettorali
Editoriale – Venezuela, alle porte di una nuova primavera?
Tutti i sondaggi, meno quelli commissionati dal Governo, assicurano un trionfo contundente della “Plataforma Unitaria”; trionfo difficile da nascondere e ancor più da non riconoscere. Ma il dubbio, se i risultati avversi saranno accettati dal Governo, resta
Editoriale – Uno spettacolo indecoroso
Gli immigrati erano e sono l’anello più debole della società, non importa quanto questa sia evoluta
Specchiarsi nella Galizia
Forse sarebbe il caso di permettere ai connazionali all’estero di partecipare, per posta o per via telematica, anche alle elezioni regionali e provinciali, tenendo conto dei legami che mantiene con la terra d’origine chi ne è partito ma senza mai lasciarla.
Editoriale – Apprezzare la ricchezza che ha l’Italia all’estero
Non è questo il miglior inizio d’anno per gli italiani all’estero. La “politica”, ancora una volta, pare non attribuire loro il giusto valore
Apprezzare la ricchezza che ha l’Italia all’estero
La manovra di bilancio 2024 prevede tagli alle risorse per i servizi consolari, per la promozione della lingua e cultura italiane, per il sostegno dei Comites e del Cgie e così via di seguito.
Lazzari (Comites di Madrid) : “2023, un bilancio molto positivo”
Ha commentato che una delle difficoltà dei Comites, in generale, è quella di farsi conoscere
Editoriale – L’importanza degli italiani all’estero
L’Ambasciatore Buccino apprezza l’importanza della presenza delle nostre comunità all’estero e capisce che i giovani italo-latinoamericani sono una ricchezza per l’Italia e non un onere, anche quando risiedono in Spagna. È lo sguardo lungimirante di chi sa che l’italiano all’estero fa grande l’Italia
Bendaud (Comites Israele): “Mobilitati per aiutare gli italiani”
Presidente del Comites: “Svegliati di soprassalto dalle sirene”. Segre: “Pensavo di appartenere ad una generazione fortunata che viveva in un mondo di pace”
Editoriale – L’Ambasciatore Buccino ha indicato la via, tocca a noi percorrerla
All’estero troppo spesso si suole accostare l’immagine dell’italiano con quella del mafioso
Editoriale – Europa e Sudamerica, le nostre comunità di fronte alla crisi economica
L’emigrazione italiana, oggi, vive due fenomeni assai diversi
Sergio Scopetta (Addetto Scientifico): “Tra gli obiettivi, censire la comunità scientifica italiana in Spagna”
Nel corso di una lunga conversazione con la “Voce”, ha assicurato che sarà sua “premura promuovere le eccellenze, favorire i contatti e approfondire la cooperazione scientifica tra Spagna e Italia”
España, Miguel González: “Abascal quiere ser el Salvini de Feijóo”
El autor de “Vox S.A.” analiza con la “Voce” la irrupción de la extrema derecha en la política española y las probables consecuencias de un gobierno de coalición “Partido Popular – Vox”
Editoriale – Elezioni politiche in Spagna, partecipare nonostante tutto
Essere semplici “spettatori” o “co-protagonisti” nella costruzione del futuro del Paese solo dipende dalla nostra coscienza democratica. L’importanza del diritto alla doppia cittadinanza
Editoriale – Due Paesi, due modi diversi d’interpretare l’immigrazione e l’emigrazione
Spagna e Italia non sono solo paesi di prima accoglienza per le migrazioni provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo ma anche nazioni con tanti connazionali sparsi per il mondo
Editoriale – La prima volta di Sánchez e Meloni
I due capi di Governo s’incontreranno a Roma per analizzare insieme argomenti inerenti all’Unione Europea
España, Paloma Esteban: “Vox, una moción de censura para recuperar protagonismo”
Periodista y acuciosa analista del acontecer político nacional, habla de la moción de censura, de Vox y Tamames, de Yolanda Díaz, Sumar y Podemos y por supuesto, de las próximas citas electorales
Cruz Ruiz: “La única certidumbre es la incertidumbre”
El escritor y periodista nos habla de su percepción de la política española: de la campaña de descredito contra Sánchez, de Vox, de Pablo Casado y Alberto Núñez Feijóo
Editoriale – Non solo buoni propositi
Le nostre comunità chiedono alla politica non solo parole ma concretezza. Insomma, che ai buoni propositi facciano seguito i fatti.
Non solo buoni propositi
Le nostre comunità chiedono alla politica non solo parole ma concretezza. Insomma, che ai buoni propositi facciano seguito i fatti.
Marco Lapadura: “Più attenzione alla violenza di genere, alla comunicazione e agli Over 75”
A colloquio con la “Voce” il coordinatore consolare dell’Ambasciata d’Italia in Spagna ha illustrato alcune iniziative intraprese per assistere la nostra comunità
Analisi Spagna – Equità fiscale e benessere nell’occhio del ciclone
L’equità fiscale, che difende il governo presieduto da Pedro Sánchez, è in linea con le raccomandazioni dell’Unione Europea
Analisi Venezuela – La politica, pragmatica e cinica, tra petrolio e diritti umani
La Casa Bianca e l’Europa, oggi, si trovano a un bivio. Si chiedono, vogliamo pensare che con profondo rammarico, se sia più disastroso privilegiare il petrolio sui Diritti Umani o viceversa.
Non permettiamo ad altri di decidere per noi
Approfittiamo ancora una volta a invitare forze politiche e candidati a mettersi in contatto con noi per parlarci dei loro programmi od eventi.
Editoriale – Non permettiamo ad altri di decidere per noi
Approfittiamo ancora una volta a invitare forze politiche e candidati a mettersi in contatto con noi per parlarci dei loro programmi od eventi.
Editoriale, Votare pensando al futuro
Il 25 settembre, una volta chiusi i seggi, sapremo chi governerà in Italia. Sapremo quale sarà l’orientamento delle politiche nazionali e quale l’indirizzo che seguirà la diplomazia.
Vecchi (PD): “Valorizzare i connazionali che vivono all’Estero”
A Madrid nei giorni scorsi, l’esponente del Partito Democratico responsabile degli italiani nel mondo ha incontrato la nostra comunità e sostenuto colloqui con l’Ambasciatore Guariglia e rappresentanti di spicco del Psoe
“Apocalisse caldo” in Europa, allarme Onu sul clima
Temperature record a Parigi e Londra, allerta roghi in Spagna
“El Debate del Estado de la Nación”, un antes y un después
Podría ser la antesala de la carrera electoral que culminará en noviembre del próximo año
La nuova “rivoluzione” in America Latina, tra delusioni e speranze
I governi progressisti in Cile e Colombia ravvivano la speranza di una società più giusta.
Lepore (MotoforPeace), impegno sociale attraverso le “dueruote”
Breve tappa “madrilegna”, e visita all’Ambasciatore Riccardo Guariglia, del “team” dell’Onlus italiana. In vent’anni visitati più di 100 paesi e percorsi oltre 300mila chilometri
Anna Maria Saba: “Mettere la parola in scena”
La professoressa della Scuola Statale Italiana ha costituito una vera e propria “compagnia di teatro” con i suoi alunni, distribuito responsabilità e allestito la commedia di Carlo Goldoni “La Vedova Scaltra”
Francia – Picciani (PD): “Chiusa la sfida presidenziale si apre la corsa al Parlamento”
Nel corso della prima “Diretta Instagram” del nostro Giornale immediatamente dopo i primi exit-poll, Massimiliano Picciani ha analizzato l’elezione di Macron
Piccola Italia, l’asilo nido della “little Italy” di Madrid
Sabina Petillo ci parla del suo asilo nido bilingue, spagnolo-italiano. La responsabilità di non tradire la fiducia dei genitori che affidano loro bambini dai 6 mesi fino ai 3 anni
Picciani (PD-Parigi): “Preoccupa la comunità un trionfo di Le Pen”
Presidente dell’Assemblea Estero del PD e da oltre 15 anni in Francia, Massimiliano Picciani analizza con il nostro Direttore le passate elezioni e la sfida Macron – Le Pen
La ripresa economica del Venezuela, un castello di carte
La crescita dell’economia, per il momento è solo apparente. Senza un solido settore produttivo, assomiglia ad un fragile castello di carte che un semplice soffio d’aria potrebbe buttare giù.
Viceministra Sereni: “L’invasione russa non ha cancellato le altre emergenze”
La viceministra Sereni ha ammesso che il conflitto in Ucraina è in cima all’agenda di tutti i paesi europei. Ciononostante, ha assicurato che lo sguardo è rivolto anche alle altre emergenze internazionali
Silvia Rosato (Comites Polonia): “Impegnati ad aiutare connazionali e ucraini”
La presidente del Comites polacco, raggiunta telefonicamente dalla “Voce”, ha spiegato cosa si sta facendo in Polonia per aiutare i rifugiati e veicolare gli aiuti. La risposta del Sistema Italia
Di Ubaldo: “La scuola materna italiana garanzia di eccellenza nell’educazione”
L’avvocato Maurizio Di Ubaldo, presidente della scuola materna italiana, e la Direttrice, Silvia Guarnieri, illustrano alla Voce le virtù del sistema educativo italiano. Una scuola che insegna a pensare
Fernando Jáuregui: “Un gobierno del PP solo será posible con Vox”
Maestro de periodistas, testigo de los acontecimientos más importantes del último medio siglo en España, nos habla de la España política actual, de la crisis del PP, de la irrupción de Vox, y del Psoe de Sánchez