All’estero troppo spesso si suole accostare l’immagine dell’italiano con quella del mafioso
Autore: Mauro Bafile
Editoriale – Europa e Sudamerica, le nostre comunità di fronte alla crisi economica
L’emigrazione italiana, oggi, vive due fenomeni assai diversi
Sergio Scopetta (Addetto Scientifico): “Tra gli obiettivi, censire la comunità scientifica italiana in Spagna”
Nel corso di una lunga conversazione con la “Voce”, ha assicurato che sarà sua “premura promuovere le eccellenze, favorire i contatti e approfondire la cooperazione scientifica tra Spagna e Italia”
España, Miguel González: “Abascal quiere ser el Salvini de Feijóo”
El autor de “Vox S.A.” analiza con la “Voce” la irrupción de la extrema derecha en la política española y las probables consecuencias de un gobierno de coalición “Partido Popular – Vox”
Editoriale – Elezioni politiche in Spagna, partecipare nonostante tutto
Essere semplici “spettatori” o “co-protagonisti” nella costruzione del futuro del Paese solo dipende dalla nostra coscienza democratica. L’importanza del diritto alla doppia cittadinanza
Editoriale – Due Paesi, due modi diversi d’interpretare l’immigrazione e l’emigrazione
Spagna e Italia non sono solo paesi di prima accoglienza per le migrazioni provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo ma anche nazioni con tanti connazionali sparsi per il mondo
Editoriale – La prima volta di Sánchez e Meloni
I due capi di Governo s’incontreranno a Roma per analizzare insieme argomenti inerenti all’Unione Europea
España, Paloma Esteban: “Vox, una moción de censura para recuperar protagonismo”
Periodista y acuciosa analista del acontecer político nacional, habla de la moción de censura, de Vox y Tamames, de Yolanda Díaz, Sumar y Podemos y por supuesto, de las próximas citas electorales
Cruz Ruiz: “La única certidumbre es la incertidumbre”
El escritor y periodista nos habla de su percepción de la política española: de la campaña de descredito contra Sánchez, de Vox, de Pablo Casado y Alberto Núñez Feijóo
Editoriale – Non solo buoni propositi
Le nostre comunità chiedono alla politica non solo parole ma concretezza. Insomma, che ai buoni propositi facciano seguito i fatti.
Non solo buoni propositi
Le nostre comunità chiedono alla politica non solo parole ma concretezza. Insomma, che ai buoni propositi facciano seguito i fatti.
Marco Lapadura: “Più attenzione alla violenza di genere, alla comunicazione e agli Over 75”
A colloquio con la “Voce” il coordinatore consolare dell’Ambasciata d’Italia in Spagna ha illustrato alcune iniziative intraprese per assistere la nostra comunità
Analisi Spagna – Equità fiscale e benessere nell’occhio del ciclone
L’equità fiscale, che difende il governo presieduto da Pedro Sánchez, è in linea con le raccomandazioni dell’Unione Europea
Analisi Venezuela – La politica, pragmatica e cinica, tra petrolio e diritti umani
La Casa Bianca e l’Europa, oggi, si trovano a un bivio. Si chiedono, vogliamo pensare che con profondo rammarico, se sia più disastroso privilegiare il petrolio sui Diritti Umani o viceversa.
Non permettiamo ad altri di decidere per noi
Approfittiamo ancora una volta a invitare forze politiche e candidati a mettersi in contatto con noi per parlarci dei loro programmi od eventi.
Editoriale – Non permettiamo ad altri di decidere per noi
Approfittiamo ancora una volta a invitare forze politiche e candidati a mettersi in contatto con noi per parlarci dei loro programmi od eventi.
Editoriale, Votare pensando al futuro
Il 25 settembre, una volta chiusi i seggi, sapremo chi governerà in Italia. Sapremo quale sarà l’orientamento delle politiche nazionali e quale l’indirizzo che seguirà la diplomazia.
Vecchi (PD): “Valorizzare i connazionali che vivono all’Estero”
A Madrid nei giorni scorsi, l’esponente del Partito Democratico responsabile degli italiani nel mondo ha incontrato la nostra comunità e sostenuto colloqui con l’Ambasciatore Guariglia e rappresentanti di spicco del Psoe
“El Debate del Estado de la Nación”, un antes y un después
Podría ser la antesala de la carrera electoral que culminará en noviembre del próximo año
La nuova “rivoluzione” in America Latina, tra delusioni e speranze
I governi progressisti in Cile e Colombia ravvivano la speranza di una società più giusta.
Lepore (MotoforPeace), impegno sociale attraverso le “dueruote”
Breve tappa “madrilegna”, e visita all’Ambasciatore Riccardo Guariglia, del “team” dell’Onlus italiana. In vent’anni visitati più di 100 paesi e percorsi oltre 300mila chilometri
Anna Maria Saba: “Mettere la parola in scena”
La professoressa della Scuola Statale Italiana ha costituito una vera e propria “compagnia di teatro” con i suoi alunni, distribuito responsabilità e allestito la commedia di Carlo Goldoni “La Vedova Scaltra”
Francia – Picciani (PD): “Chiusa la sfida presidenziale si apre la corsa al Parlamento”
Nel corso della prima “Diretta Instagram” del nostro Giornale immediatamente dopo i primi exit-poll, Massimiliano Picciani ha analizzato l’elezione di Macron
Piccola Italia, l’asilo nido della “little Italy” di Madrid
Sabina Petillo ci parla del suo asilo nido bilingue, spagnolo-italiano. La responsabilità di non tradire la fiducia dei genitori che affidano loro bambini dai 6 mesi fino ai 3 anni
Picciani (PD-Parigi): “Preoccupa la comunità un trionfo di Le Pen”
Presidente dell’Assemblea Estero del PD e da oltre 15 anni in Francia, Massimiliano Picciani analizza con il nostro Direttore le passate elezioni e la sfida Macron – Le Pen
La ripresa economica del Venezuela, un castello di carte
La crescita dell’economia, per il momento è solo apparente. Senza un solido settore produttivo, assomiglia ad un fragile castello di carte che un semplice soffio d’aria potrebbe buttare giù.
Viceministra Sereni: “L’invasione russa non ha cancellato le altre emergenze”
La viceministra Sereni ha ammesso che il conflitto in Ucraina è in cima all’agenda di tutti i paesi europei. Ciononostante, ha assicurato che lo sguardo è rivolto anche alle altre emergenze internazionali
Silvia Rosato (Comites Polonia): “Impegnati ad aiutare connazionali e ucraini”
La presidente del Comites polacco, raggiunta telefonicamente dalla “Voce”, ha spiegato cosa si sta facendo in Polonia per aiutare i rifugiati e veicolare gli aiuti. La risposta del Sistema Italia
Di Ubaldo: “La scuola materna italiana garanzia di eccellenza nell’educazione”
L’avvocato Maurizio Di Ubaldo, presidente della scuola materna italiana, e la Direttrice, Silvia Guarnieri, illustrano alla Voce le virtù del sistema educativo italiano. Una scuola che insegna a pensare
Fernando Jáuregui: “Un gobierno del PP solo será posible con Vox”
Maestro de periodistas, testigo de los acontecimientos más importantes del último medio siglo en España, nos habla de la España política actual, de la crisis del PP, de la irrupción de Vox, y del Psoe de Sánchez
Olha Abrosimova, la guerra e la testimonianza di una giovane ucraina
Sposata con un connazionale trasferitosi a Madrid, la giovane ucraina ci racconta la sua guerra vista con gli occhi dei genitori e dei fratelli lontani, che vivono l’orrore dell’invasione russa
L’Ospedale Italiano e il destino degli italo-venezuelani
È prevista anche per gli italo-venezuelani l’assistenza gratuita presso l’Ospedale italiano? È un quesito ancora non chiarito e al quale è necessario dare una risposta
Editoriale – L’Ospedale Italiano e il destino degli italo-venezuelani
È prevista anche per gli italo-venezuelani l’assistenza gratuita presso l’Ospedale italiano? È un quesito ancora non chiarito e al quale è necessario dare una risposta
Lazzari (Comites-Madrid): “Capire la realtà dei cittadini”
Il neoeletto presidente del Comites della capitale spagnola spiega il ruolo dell’istituzione, il lavoro che svolgeranno i consiglieri e la necessità di fare rete
Non sono numeri, sono persone
Le cifre esposte con freddezza matematica dal nostro Console Occhipinti meritano qualche considerazione in più. Non sono solo numeri; sono connazionali, famiglie italiane, persone che soffrono
Editoriale – Non sono numeri, sono persone
Le cifre esposte con freddezza matematica dal nostro Console Occhipinti, a nostro avviso, meritano qualche considerazione in più. Non sono solo numeri; sono connazionali, famiglie italiane, persone che soffrono.
Paretti (Comites Barcellona): “La comunità italiana è variegata e complessa”
La neoeletta presidente illustra alla “Voce” gli obiettivi del Comites di Barcellona e le esigenze della nostra Comunità. Dalla necessità di un Consolato Generale più efficiente alla diffusione della nostra cultura
El rifirrafe entre Ayuso y Monasterio
La narrativa xenófoba de las formaciones de extrema derecha – léase Vox -, su defensa del “Estado de bienestar nativista” no le hace ningún bien al proceso de inserción de los inmigrantes en la sociedad
Editorial – El rifirrafe entre Ayuso y Monasterio
La narrativa xenófoba de las formaciones de extrema derecha – léase Vox -, su defensa del “Estado de bienestar nativista” no le hace ningún bien al proceso de inserción de los inmigrantes en la sociedad
Senatore Porta: “La pandemia ha acuito le necessità degli italiani all’estero”
Dopo circa quattro anni ha vinto la sua battaglia legale ed è tornato in Parlamento. Il sogno di un presidente della Repubblica espressione delle nostre comunità sparse per il mondo. L’impegno di dare voce a tutti gli italiani dell’America Meridionale
Le nuove sfide dopo un “annus horribilis”
Quella del 2022 non è la solita sfida che si ripropone ogni anno. È molto di più. La pandemia e la crisi economica e sociale che ne sono derivate hanno reso le nostre collettività più deboli e vulnerabili.
Editoriale – Le nuove sfide dopo un “annus horribilis”
Quella del 2022 non è la solita sfida che si ripropone ogni anno. È molto di più. La pandemia e la crisi economica e sociale che ne sono derivate hanno reso le nostre collettività più deboli e vulnerabili.
Flavia Pesci Feltri: “La poesia, momento de magia”
Poesía, derecho, el país, la vida. La poeta habla con la “Voce” de sus sentimientos al escribir y de la poesía como refugio
Il monito del presidente Mattarella
Sarebbe un errore circoscrivere le parole del capo dello Stato all’ambito italiano. Esse sono anche un richiamo a coloro che alimentano rigurgiti autocratici nel contesto europeo e fuori di esso.
Elezione Comites Madrid, Testoni e Albani: “Giusto rivendicare l’orientamento liberal-democratico”
Professore universitario, Testoni, astrofisico, Albani, illustrano, conversando con la Voce, le ragioni che li hanno persuasi a integrare la lista “Italiani Democratici Madrid”