Los dispositivos electrónicos sólo podrán ser usados para fines pedagógicos y con supervisión de los maestros. La norma entrará en vigor a principios del próximo año académico.
Categoria: Analisi Venezuela
Analisi – 10 anni dalla morte di Chávez: entusiasmo ieri, delusione oggi
Le promesse fatte restano incompiute e le differenze sociali sempre più evidenti
Analisi Venezuela – La politica, pragmatica e cinica, tra petrolio e diritti umani
La Casa Bianca e l’Europa, oggi, si trovano a un bivio. Si chiedono, vogliamo pensare che con profondo rammarico, se sia più disastroso privilegiare il petrolio sui Diritti Umani o viceversa.
La nuova “rivoluzione” in America Latina, tra delusioni e speranze
I governi progressisti in Cile e Colombia ravvivano la speranza di una società più giusta.
La ripresa economica del Venezuela, un castello di carte
La crescita dell’economia, per il momento è solo apparente. Senza un solido settore produttivo, assomiglia ad un fragile castello di carte che un semplice soffio d’aria potrebbe buttare giù.
La povertà che distrugge il futuro
“Encovi” ha messo in evidenza, traducendola in numeri, una tragedia che è alla vista di tutti: l’incremento delle povertà. La ricerca fotografa due Paesi, quello dell’opulenza e quello della miseria.
Il commento – Italia e Spagna, crescere in pandemia
La ripresa economica dei paesi dell’area mediterranea è legata, come lo è anche per il resto delle nazioni dell’Unione Europea, alla velocità delle vaccinazioni, all’efficacia dei vaccini e alle mutazioni della Covid 19.
Il commento – Italia e Spagna, crescere in pandemia
La ripresa economica dei paesi dell’area mediterranea è legata, come lo è anche per il resto delle nazioni dell’Unione Europea, alla velocità delle vaccinazioni, all’efficacia dei vaccini e alle mutazioni della Covid 19.
Il commento – Libertà di stampa
Sono tanti i meccanismi di cui dispone il governo per censurare e mettere a tacere giornali, radio e televisione
Il commento – Libertà di stampa in Venezuela
Sono tanti i meccanismi di cui dispone il governo per censurare e mettere a tacere giornali, radio e televisione
L’Ue scommette ancora su Guaidó e boccia il nuovo Parlamento
La repressione continua ad essere la principale arma del governo e la paura la sua grande alleata
Il “chavismo” conquista il Parlamento tra mille dubbi
Il “chavismo” ha vinto con il 67 per cento dei voti ed un’astensione pari a circa il 70 per cento. Il Parlamento è suo dopo essere stato l’unico bastione dell’Opposizione.
America Latina, Venezuela e Spagna, tra Covid-19 e recessione
Organismi multilaterali prevedono una contrazione dell’economia latinoamericana pari all’8,1 per cento a fine anno. Settimo anno di recessione in Venezuela. La ripresa europea legata all’evoluzione della pandemia. La metamorfosi dell’economia spagnola
Venezuela, Oposición en el caos
El camino que ha de recorrer la Oposición para devolver el país por la senda de la democracia es cuesta arriba
Venezuela: protagonista l’opportunismo politico, l’Opposizione torna sull’Aventino
Opportunismo politico. Il governo Maduro, come tanti governi autocratici che si afferrano al potere, prepara il terreno per assicurare il trionfo nelle prossime elezioni parlamentari
Il governo s’appresta alla conquista del Parlamento
Il Governo vuole conquistare l’unico bastione ancora in mano dell’Opposizione; opposizione che oggi offre un’immagine di confusione e disgregazione
Venezuela, la “tempesta perfetta”
L’economia del Paese, come denunciato da economisti ed esperti in materia, da oltre 6 anni soffre gli effetti della contrazione del Pil. Il prezzo del greggio, unica fonte di ricchezza, è precipitato a 15 dollari il barile. E la crisi sanitaria potrebbe bussare alla porta
Anche in Venezuela l’incubo del Coronavirus
Le autorità sanitarie competenti a livello mondiale raccomandano, tra i provvedimenti elementari da prendere per evitare il probabile contagio del virus, l’igiene personale.
Guaidó, al timone di una nave alla deriva
L’arcipelago dei movimenti che fanno la fronda al Governo ha perso credibilità mentre s’accelera il deterioramento della qualità di vita del venezolano
Venezuela, una realtà “virtuale”
L’iper-inflazione ha obbligato i venezuelani a cambiare abitudini e a reinventarsi. Nel Paese convivono tre monete: peso colombiano, real brasiliano e dollaro nordamericano. Libertà di stampa “virtuale”. Cresce nel governo il desiderio di sciogliere il Parlamento, indire nuove elezioni e perseguire i deputati e i leader dell’Opposizione
Venezuela, con Borrell nessun cambio di rotta in Europa
L’atteggiamento dell’Europa nei confronti del Venezuela non pare destinato a subire alterazioni. Il nuovo responsabile della diplomazia europea sarà Joseph Borrell, fino a ieri ministro degli Affari Esteri della Spagna.
Juan Guaidó e il dialogo per la transizione
L’incontro del Sottosegretario agli Esteri, Ricardo Merlo, con la nostra Comunità. La missione della delegazione dell’Unione Europea in Venezuela tra repressione e persecuzione di deputati e leader politici
Primo Maggio, la sfida di Guaidó
Dopo essersi compattata nuovamente, questa volta attorno alla figura di Juan Guaidó che è riuscito a portare una ventata di ottimismo e di speranza, l’Opposizione si appresta ad affrontare un nuovo appuntamento in piazza. L’occasione sarà offerta dalla commemorazione della “Festa del Lavoro”
23 F., tra la speranza della rinascita e l’agonia di un governo
Non è più lo scontro tra Governo e Opposizione. In Venezuela si confrontano due realtà e due modi diversi di affrontare le sfide del nuovo secolo. La democrazia occidentale, con la sua cultura liberale e progressista, e la democrazia “illiberale”, con la sua vocazione dispotica e autoritaria.
L’Italia abbandona l’ambiguità, trionfa la linea europea
Il Papa, in una missiva, il cui contenuto è stato fatto filtrare, avrebbe avuto parole dure nei confronti del capo dello Stato. Papa Bergoglio rimprovererebbe al presidente Maduro non aver colto l’occasione offerta dalla mediazione del Vaticano, quando si era ancora in tempo per evitare l’odierna situazione
Il Venezuela tra due presidenti e una Forza Armata
Due presidenti, due Parlamenti e una Forza Armata che potrebbe essere l’ago della bilancia. Oggi il Venezuela è spaccato. Convivono due paesi diametralmente opposti.
Governo in difficoltà, Opposizione divisa
Il presidente della Repubblica, Nicolàs Maduro, ha annunciato l’ennesimo aumento dei salari. Ma il provvedimento non frena l’iper-inflazione. L’Opposizione ancora senza una vera proposta di governo
Nuovo conio monetario, la scommessa del governo tra incertezze e contraddizioni
I recenti annunci del presidente della Repubblica, e l’entrata in vigore del nuovo conio monetario, hanno contribuito a creare un clima di attesa nervosa.
Se Atene piange, Sparta non ride
Se Atene piange, Sparta non ride. Se l’Opposizione naviga in acque agitate, il Governo non lo fa certo in quelle tranquille.
Presidenziali, non c’é trasparenza… e Maduro resta senza avversari
L’assenza di candidati dell’Opposizione e la probabile massiccia astensione priveranno di legittimità l’investitura del prossimo presidente ma il capo dello Stato ha proprio bisogno del contrario: dimostrare la legalità del proprio ruolo.
Un tranello dal quale l’Opposizione difficilmente uscirà illesa
Tavolo dell’Unitá Democratica in difficoltá. L’opposizione é di fronte ad un crocevia: disertare anche queste elezioni o, al contrario, parteciparvi nonostante tutto. E cioè, pur avendo contestato la parzialità dell’arbitro e denunciato la carenza di garanzie.
La libertà di Ledezma uno schiaffo al potere sempre più in crisi
Il connazionale, ex Sindaco di Caracas, è tornato in libertà dopo 1002 giorni di prigionia. Dalla Spagna promette di dare battaglia. La crisi dei partiti alba di una nuova tappa politica?
Governo e Opposizione prigionieri delle “amministrative”
Il dibattito politico e sullo sfondo le elezioni comunali. Tolta l’immunità parlamentare al vice-presidente del Parlamento, prologo alla messa fuorilegge dei partiti politici dell’Opposizione? L’attesa delle probabili sanzioni dell’Unione Europea e gli annunci del presidente Maduro.
Regionali, governo e opposizione alle corde. E dopo?
Un trionfo del governo sarebbe un duro colpo per il Tavolo dell’Unità Democratica. Ma lo sarebbe anche una vittoria di misura. L’Opposizione ha bisogno di un’ampia affermazione in queste regionali per affrontare i prossimi appuntamenti elettorali e iniziare una transizione politica pilotata
Requiem per un dialogo. Regionali, iniziato il conto alla rovescia
Tra meno di 15 giorni si voterà il rinnovo delle autorità regionali. Per i 46 candidati con possibilità di trionfo non sarà una sfida facile. Lo spettro del default sempre più reale e più vicino.
Colombia, Conferenza Episcopale snobbata dal Papa. Ma si parlerà del Venezuela
La diplomazia vaticana è impegnata nella ricerca di una soluzione alla crisi istituzionale in Venezuela, segue con attenzione l’inserimento dei leader delle Farc nella vita politica in Colombia e osserva con interesse lo sviluppo della transizione a Cuba
“J’accuse” di Ortega Díaz. Governo con le spalle al muro
Fuggita all’estero per non essere arrestata e quindi azzittita, ha immediatamente ventilato pubblicamente casi di corruzione che coinvolgono il presidente Maduro, il costituente Cabello e il Procuratore “ad interim” Saab.
Regionali, il dilemma non esiste
Le elezioni regionali, che dovrebbero svolgersi quest’anno, presentano sfide diverse per Governo e Opposizione.
Costituente sì, Costituente no
Clima politico teso come mai in Venezuela, alla vigilia dell’elezione dell’Assemblea Nazionale Costituente.Non meraviglierebbe più di tanto se il governo del presidente Maduro, per assicurare il normale svolgimento delle elezioni, decidesse provvedimenti volti a limitare ancor di più le libertà democratiche fino a dichiarare il coprifuoco.
La sopravvivenza di Governo e Opposizione sul filo della Costituente
La crisi di governabilità si accentua ogni giorno di più. Governo e Opposizione sembrano ormai prigionieri delle correnti radicali che ne determinano le decisioni e rendono impossibile incontrare punti di convergenza che potrebbero permettere un dialogo serio, aperto, non condizionato e senza obiettivi reconditi.
Ingovernabilità, Plebiscito e Costituente, l’enigma Venezuela
Per negoziare un’uscita dignitosa alla situazione di stallo e crisi politica creatasi nel Paese, Opposizione e Governo dovranno cedere qualcosa. Saranno disposti a farlo? Chi prenderà l’iniziativa?
Tributo della collettività alle proteste in Venezuela: due morti e 10 detenuti
Dare fiducia alle nostre autorità diplomatiche e consolari e portare a loro conoscenza i casi di connazionali arrestati può rappresentare la differenza tra il carcere e la libertà o, comunque, evitare umiliazioni e maltrattamenti e contribuire a un cammino più spedito verso la libertà dei detenuti
Il pericolo dell’Assemblea Nazionale Costituente
Se le denunce fatte da analisti ed esperti in materia dovessero risultare certe, l’Assemblea Costituente, come il “Comitato di Salute Pubblica” della Francia rivoluzionaria, avrà amplio potere di controllo e decisione in ogni ambito della vita della società. In particolare, in quelli militare, giudiziario e legislativo
A chi giova la violenza? Pdvsa svende
La guerra dei “libertarios” e la violenza nelle manifestazioni. Carta straccia, quasi una liquidazione, un “saldo di fine stagione”. Come altro si potrebbe definire l’operazione realizzata da Pdvsa che ha ceduto i propri titoli con scadenza al 2022 alla Goldman Sachs per l’irrisoria cifra di 865 milioni di dollari quando il loro prezzo nominale era di 2.800 milioni di dollari?
La debacle economica dopo vent’anni di “chavismo”
Sebbene non si possa negare che anche tra i nostri industriali non sia mancato chi ha fatto fortuna muovendo le leve della politica e della corruzione, la stragrande maggioranza dei nostri imprenditori, specialmente i proprietari dei laboratori artigianali a conduzione familiare e delle piccole e medie industrie, hanno costruito il proprio patrimonio con onestà e tanto lavoro