L’appuntamento è per martedì 28 marzo alle 18,30 presso il Mondadori Bookstore Vialarga
Categoria: Cultura
Alfabeto Italiano: il libro italiano si racconta al mondo con un podcast (audio notizia)
Si parte dalla A di Agenzie letterarie, per parlare dei grandi mediatori e del loro ruolo sempre più cruciale fino alla Z di Zibaldone
Arte, música, luz, movimiento… y nace el sueño
José Antonio Orts, artista de fama internacional, nos habla de sus comienzos y del desarrollo de su trabajo que, en una continua búsqueda de belleza y de armonía, conjuga lenguajes artísticos diferentes.
“Cercatori di poesia nascosta” nelle scuole in Italia e all’estero (audio notizia)
I primi cinque istituti vincitori per ogni categoria, riceveranno un premio in denaro destinato all’acquisto di un kit di libri per la propria biblioteca scolastica
Tavola rotonda a Praga, sulle donne nello spazio (audio notizie)
L’evento metterà in evidenza l’importanza di incoraggiare le ragazze fin da giovani ad intraprendere studi scientifici e tecnici
Con “Italia altrove” visita guidata alla mostra “La Germania dal 1945 ad oggi” (audio notizia)
L’invito rivolto da Italia Altrove ai propri soci a partecipare alla visita della mostra rappresenta un’occasione unica
Anche a Manila la Giornata del Design Italiano con l’Ambasciata (audio notizia)
Il tema di quest’anno è: “La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente”.
“La voce delle donne” a Ginevra con il Comites (audio notizia)
In un momento in cui l’uguaglianza di genere è ancora una questione importante, è fondamentale che le donne abbiano la possibilità di far sentire la propria voce.
Veneti nel mondo: premi alle migliori tesi di laurea sull’emigrazione (audio notizia)
Il concorso, giunto alla quarta edizione, rientra tra le iniziative legate alla Celebrazione della Giornata dei Veneti nel mondo
Webinar dell’Ambasciata a Washington su Diplomazia culturale e nuove tecnologie (audio notizia)
Il webinar affronterà il tema della diplomazia culturale nell’era digitale esplorando le nuove opportunità
Incontro Eurochocolate e Paesi Produttori di Cacao all’IILA (Audio notizia)
L’incontro è stato aperto dal Segretario Socio-Economico dell’IILA, Giselle Canahuati.
Riconoscimento reciproco dei diplomi tra Stati Europei (audio notizia)
Ci sono ancora ostacoli che impediscono il riconoscimento reciproco dei diplomi in tutta l’UE
Dacia Maraini a Madrid con le scrittrici Marta Jiménez Serrano e Marta Barrio
MADRID.- Poche scrittrici italiane sono tanto amate all’estero come Dacia […]
San Francesco d’Assisi alla National Gallery di Londra (audio notizia)
La National Gallery si aspetta che la mostra attiri visitatori da tutto il mondo, che si immergeranno in un’esperienza di arte e spiritualità.
“Colors of Italy”: il Consolato Generale a New York celebra il Black History Month (audio notizia)
Il Black History Month è un evento annuale che si tiene negli Stati Uniti a febbraio per celebrare la storia e la cultura afroamericana
“60 anni di Made in Italy” in mostra a Berna (audio notizia)
La moda italiana è stata una delle più importanti esportazioni del Paese, rappresentando non solo uno stile di vita ma anche un’economia fiorente
La mostra fotografica “Italian Routes” fa tappa a Oslo (audio notizia)
La mostra esplora come il cambiamento climatico stia avendo un impatto sempre più evidente sulla natura
Settimana delle donne nella scienza a Washington (audio notizia)
Il programma della rassegna comprende un’esposizione alla Georgetown University e la proiezione del film “Hidden Figures”
Selezionati due siti italiani per il Marchio del patrimonio europeo 2023 (audio notizia)
Il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e Sant’Anna di Stazzema selezionati per il Marchio del patrimonio europeo 2023
‘Adivina Italia’: concorso a premi e quiz sulla musica italiana
L’evento è aperto a tutti gli appassionati di musica e cultura italiana e promette di essere una serata indimenticabile per tutti i presenti
Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti: mostra di Meo Carbone a Palazzo Pirelli
In Regione Lombardia l’omaggio dell’artista all’Emigrazione italiana, dal 31 gennaio al 15 febbraio 2023
L’Ambasciatore Bucci alle celebrazioni per i 30 anni dei Salesiani a Tirana (audio notizia)
Anche l’Ambasciata ricorda che l’Istituto Don Bosco è un’istituzione molto apprezzata, che garantisce un’offerta didattica di alto livello e dove l’italiano è studiato fin dalla prima elementare.
Poetry Hub di Loona Contemporary
“Poetry hub” è precisamente questo: il punto di interconnessione della poesia.
Il 2 febbraio presentazione di “Viva Villa Verdi” (audio notizia)
Concerti per sostenere il progetto della casa-museo del compositore
Il 5 febbraio torna domenica al museo, ingresso gratuito (audio notizia)
A gennaio quasi 200mila visite
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Il mondo che va non è solo storia, ricordi, luoghi, paesaggi, ma è anche amicizie, omaggi, presentazioni, riconoscimenti, valori umani ed etici
Il film “Questo è un uomo” di Marco Turco in Sud Africa per il Giorno della Memoria (audio notizia)
E’ il ritratto di uno degli scrittori italiani più conosciuti all’estero, la cui storia è diventata il simbolo della più grande tragedia collettiva del Novecento.
Vittore Carpaccio alla National Gallery of Art di Washington DC (audio notizia)
Il primo febbraio conferenza sul pittore italiano Vittore Carpaccio
Dibattito alla Radio Mir di Bruxelles su “Le destre nel mondo” (audio notizia)
insieme a ospiti importanti e studiosi si cercherà di focalizzare l’attenzione su quanto e in quale direzione il populismo sta plasmando la tradizionale politica conservatrice
Istituto Italiano di Cultura di Haifa: intellettuali ebrei italiani nel novecento (audio notizia)
Conferenziere Sarah Parenzo, nata in Italia ma da vent’anni vive in Israele
Cecilia Gasdia: “I titoli più amati nel centenario dell’Arena di Verona”
Per festeggiare le cento primavere dell’Arena di Verona un programma operistico basato sulla tradizione italiana
Recensione al romanzo “La parola nascosta” di Stefano Prolli
Questo romanzo segna una nostalgia e una frattura, o meglio, segna la nostalgia di un mondo senza fratture
“La memoria delle stazioni” fa tappa a Parigi (audio notizia)
E’ stato anche proiettato un filmato con immagini audiovisive dell’Archivio Luce che raccontano 90 anni di storia delle stazioni
Al via in Indonesia l’Italian Film Festival 2023 (audio notizia)
Con i film proiettati durante il Festival si vuole raccontare l’Italia contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature
L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo per la Giornata della Memoria (audio notizia)
Per assistere alla proiezione, contattare l’Istituto Italiano di Cultura scrivendo all’indirizzo email stagista.iicoslo@esteri.it.
Celebrazioni a New York per la Giornata della Memoria 2023 (audio notizia)
Per chi volesse partecipare, l’appuntamento è dalle 9.00 alle 14.00 venerdì 27 gennaio al 690 di Park Avenue, davanti all’ingresso del Consolato Generale
Candidatura “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco (audio notizia)
Il 20 gennaio la candidatura sarà valutata dal Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco
All’Istituto Italiano di Cultura di New York mostra di opere d’arte digitali (audio notizia)
Si può visitare la mostra da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 16:00 con ingresso libero.
Aperte le iscrizioni per il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2023 (audio notizia)
La scadenza per la presentazione delle domande per quest’anno è fissata al 2 febbraio
Italiaebraica, il progetto che unisce i musei ebraici italiani (audio notizia)
Al centro della conversazione, i viaggi marittimi di ebrei che si spostavano costantemente tra la Puglia e Corfù nel corso del Medioevo
Riapre la Casa dei Vettii, la perla di Pompei (audio notizia)
“Pompei è il luogo in cui si percepisce il valore di quell’unicum che è la cultura italiana”, ha detto il ministro della Cultura, Sangiuliano, al taglio del nastro
Seminario all’Istituto Italiano di Cultura di New York su “Giorgio Bassani in North America” (audio notizia)
Si potrà apprezzare anche la traduzione di Addio alle armi di Hemingway che Bassani fece nel 1943
Giovanni Gnocchi a San Paolo grazie all’Istituto Italiano di Cultura (audio notizia)
Ultime possibilità di seguire un concerto di Gnocchi, il 14 e 15 gennaio a San Paolo nella Sala São Paulo.
Nuovo ciclo di incontri con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco (audio notizia)
Le conferenze su “Arte e architettura degli ordini religiosi in Italia” saranno tenute da Massimo De Angelis
La musica italiana protagonista a Tel Aviv grazie all’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura (audio notizia)
Griminelli ha avuto anche l’occasione di esibirsi, come ospite d’onore, in un concerto della fischiatrice italiana, Elena Somarè