Logo La Voce d'Italia
Passaporto Verde
Banner Emiliano-Romagnoli
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

Autore: Claudio Fiorentini

Vecchia macchina da scrivere su un barile di petrolio.

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 25, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’arte utilizza la tecnica che ha a disposizione e la tecnica evolve sempre, ma l’arte, affinché sia arte, deve essere inutile

La cultura si fa fuori dalle mura

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 9, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Concludo dicendo a quelli che si occupano fattivamente e attivamente di cultura: non vi scoraggiate!

Una pagina del libro Terramatta di Giovanni Rabito.

Terramatta

L'angolo curvo, Rubriche Dicembre 23, 2022Dicembre 23, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

“Ricorda sempre da dove vieni, non chi sei, ma da dove vieni” (ringrazio Giovanna Mulas per questa citazione).

Tentiamo di immaginare il futuro

L'angolo curvo, Rubriche Dicembre 19, 2022Dicembre 19, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

I segnali di allarme sono così chiari e così seri che occorre adeguarsi alle indicazioni della scienza e, nel nostro caso, dell’Europa

Quando le reti sociali sono più rispettate della ricerca scientifica

L'angolo curvo, Rubriche Dicembre 12, 2022Dicembre 12, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Cosa ha determinato che la capacità critica, invece di svilupparsi insieme alla nostra capacità di acquisire informazioni, si atrofizzasse?

Agiamo o siamo agiti?

L'angolo curvo, Rubriche Dicembre 5, 2022Dicembre 5, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

A noi, che siamo parte dei popoli, ancora resta la capacità di produrre pensiero: teniamocela stretta e non disperdiamola

Il privilegio di vivere in Europa

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 23, 2022Novembre 23, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Il futuro arriva sempre e non perdona mai! Sta a noi essergli d’intralcio o spianargli la strada affinché sia migliore

Ostacoli e opportunità per l’imprenditoria italiana

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 17, 2022Novembre 17, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Il piano Next Generation Europe è una opportunità senza precedenti che se non viene colta si può solo sprofondare nel baratro

Italiani che emigrano

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 14, 2022Novembre 14, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Grazie a tutti i giovani e meno giovani che “emigrano”, auspicando che l’Italia capisca che l’estero non esiste

Libertà di stampa o confusione dell’informazione?

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 8, 2022Novembre 9, 2022 Claudio Fiorentini 3 Comments

L’Italia per Reporters sans frontières è passata dal 41º posto del 2021 al 58º posto del 2022 nella classifica mondiale della libertà di stampa

Un pensiero sull’arte e sul suo carattere rivoluzionario

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 4, 2022Ottobre 31, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’arte pre-corre, non rin-corre!

L’eredità del pensiero

L'angolo curvo, Rubriche Ottobre 31, 2022Ottobre 31, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Pensiamoci prima, perché ai nostri discendenti dovremmo lasciare in eredità non la nostalgia, ma il pensiero

“Fatti non foste” e il lato grottesco dell’informazione

L'angolo curvo, Rubriche Ottobre 17, 2022Ottobre 17, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Sempre tenendo presente la distinzione tra cronista e analista, vorrei mettere l’accento sul giornalismo che si occupa di “politica”

Musica o inquinamento sonoro?

L'angolo curvo, Rubriche Ottobre 10, 2022Ottobre 8, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

E se gente come Keith Emerson ha portato a scoprire Holst, Scriabin e Mussorskij ai giovani che lo ascoltavano, gli ascoltatori di Sferaebbasta non avranno questa opportunità. E abbiamo creato il popolo bue.

Scegliere tra idea o alchimia del consenso

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 29, 2022 Claudio Fiorentini 1 Comment

“Meno male che c’è l’Europa” e che la “perdita di sovranità” conseguente al Next Generation Europe è una vittoria per il mondo intero

Oltre le parole

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 22, 2022Settembre 23, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Un leader è tale se fa credere a un popolo di “pecoroni” che i “pecoroni” sono gli altri

Il Piuismo

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 16, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Perché alla fine tutti abbiamo di meglio da fare!

Particolare di un tempio orientale.

Guardare o osservare?

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 11, 2022Agosto 11, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

La capacità di osservare diventa un elemento fondamentale del viaggio invece di collezionare immagini nella memoria esterna del nostro accessorio tecnologico

L’umanità ha fallito

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 3, 2022Agosto 3, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

E ci saranno guerre per le scarse risorse rimaste perché, è inutile illudersi, non ce ne sarà per tutti.

Elezioni con l’anti abbronzante

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 27, 2022Luglio 27, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

A noi, e a queste torride elezioni, sta scegliere tra tentare di costruire un mondo migliore o fare marcia indietro, facendoci adescare dai soliti specchi per allodole

La crisi del governo Draghi.

Ora o mai più?

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 21, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’opportunità per tornare a una dialettica politica sana va colta ora. Gli elettori gradiranno.

Piazza di Sant'Oronzo, bambini giocando. (Salvemini).

Riflessioni sui tempi andati, sul vuoto, sulla paura e sul futuro

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 15, 2022Luglio 15, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Se riempiamo il vuoto con i nostri sogni, smetteremo di rimpiangere i tempi andati

E se prima di pensare a colonizzare Marte pensassimo al nostro Pianeta?

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 1, 2022Luglio 1, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Quindi abbiamo due problemi: 1) produrre energia, possibilmente pulita e 2) gestire una transizione tecnologica verso modelli di locomozione ecologici.

La rivoluzione industriale ha trasformato il mondo e la nostra società

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 10, 2022Giugno 15, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Come sarà il mondo domani non possiamo saperlo, ma dobbiamo pensare che oggi stiamo vivendo una rivoluzione integrata

Le feste nazionali e il conflitto generazionale

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 17, 2022 Claudio Fiorentini 1 Comment

Ricordiamo sempre che noi siamo il prodotto del passato, la manifestazione del presente e il seme del futuro

La lingua e le sue dinamiche

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 12, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Se l’italiano fosse studiato a dovere, probabilmente sarebbe più facile usare termini adeguati senza ricorrere ad inutili semplificazioni

L’evoluzione del sapiens

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 3, 2022Maggio 3, 2022 Claudio Fiorentini 0 Comments

Noi, che siamo persone qualunque, non possiamo chiamarci fuori, a volte basta poco per contribuire ad invertire una tendenza, a volte basta un gesto

Foto Mariza Bafile

Editoriale

di Mariza Bafile

La fragilità del diritto all’aborto

Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Non solo buoni propositi

Eventi
  • El boom de una nueva generación de escritoras hispanoamericanas

    2 Febbraio @ 7:00 pm - 9:00 pm CET
Vedi tutti eventi
Pubblicità Italcambio transferencias
Rubriche

L'angolo curvo

di Claudio Fiorentini

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

Cocinando con Mary

di Arroz Mary

Pie de manzana con Crema de Arroz

El maravilloso mundo de la Gastronomía Italiana

di Susana Spada Pirozzo

El Vitel tonné: el “mar y tierra” italiano

Al nord della Polare

di Francesco Santoro

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (X)

Da porta a porta

di Emilio Buttaro

Ciro Ferrara e le figurine Panini

¿Qué hay de ti?

di Grazia Giordano

Maurizio De Giovanni: “Ser napolitano es tener una actitud”

Imago et Scripta

di Denise Armitano Cárdenas

Rescatadas

Jurídicamente hablando: sabias que...

di Quintero y Asociados Administradores

Ley de Memoria Democrática o Ley de Nietos: Una manera de obtener la ciudadanía española

Pubblicità Casa Italia de Maracay
I più letti

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

Il ComItEs di Madrid incontra le Associazioni

El Vitel tonné: el “mar y tierra” italiano

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (X)

Antonio Violano juramentado nuevo presidente del CIV

Ultimi commenti

Giuseppina Liberatore su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Interessante articolo."

Giuseppina Liberatore su "Serie Inmigración a los Estados Unidos: Parole Humanitario para venezolanos o Permiso de permanencia temporal":  "Interesante articulo como todos los del estudio juridico"

claudio fiorentini su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Grazie!"

Giuseppina Liberatore su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Buono. Vi consiglio di leggerlo con attenzione"

Giuseppina Liberatore su "“Sportello Giovani” afianza formación de las generaciones de relevo ítalo venezolanas":  "Un applauso per i nostri giovani e per Cavenit,"

Libro Marisa
Pubblicidad Gruppo HTS
Pubblicità Pizzami1
Pubblicità Vellissimo center

La Voce d'Italia

  • Homepage
  • Archivio
  • Ultima Ora
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2023 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin