La Voce d'Italia
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

Autore: Claudio Fiorentini

Migranti o gente senza confini?

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 21, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

il mugugno, il vero nemico dell’integrazione, non fa onore a quello che dovremmo manifestare, cioè, l’italianità, quella vera, quella che è fatta di voglia di vivere, di curiosità, di capacità di ascolto..

Idee nell’arte concettuale

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 28, 2025Maggio 28, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’arte concettuale si nutre di IDEE e se non c’è l’idea, non c’è arte!

Dazi e stradazi

L'angolo curvo, Rubriche Aprile 9, 2025Aprile 9, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

Dalla scienza al potere dei dati: l’America di Trump disegna il futuro a sua immagine

Bandiere dell'Europa al vento. Ue

Difesa Europea o Rearm Europe

L'angolo curvo, Rubriche Marzo 26, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

Erano dei guerrafondai? Evidentemente no, ma sapevano benissimo che la difesa comune è uno dei pilastri di qualsiasi federazione. Lo è anche la politica estera.

Do something!

L'angolo curvo, Rubriche Febbraio 19, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

Già in altri articoli ho denunciato il silenzio dell’Europa, ora lo fa Draghi, non un medium che dice “manifestati, entità!”, ma una delle voci più autorevoli a livello mondiale, e lo fa nelle giuste sedi.

This is not my dream

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 27, 2025Gennaio 27, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’America non è più il luogo del “I have a dream” di Martin Luther King, ma la culla di un incubo di Hoffmann. A meno che altri Martin Luther King bussino alla porta

Pandemia dei ludi

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 10, 2025 Claudio Fiorentini 0 Comments

La cultura non è un accessorio, semmai è un motore del pensiero, è un attivatore di neuroni, è una semina di idee

Non avrai altro ambiente al di fuori di questo

L'angolo curvo, Rubriche Dicembre 20, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Salvarci è anche questione di civiltà, questione di piccoli e di grandi gesti, consapevolezza delle conseguenze di ogni nostra azione, piccola o grande che sia

Energia, questa bestia oscura

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 29, 2024Novembre 29, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Bella sfida che abbiamo davanti! Diciamolo chiaramente: chi si ferma è perduto. Forza Europa!

Opera lirica? No, grazie

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 20, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Ora mettete nella vostra playlist qualcosa di Bellini, di Verdi, di Donizetti, di Puccini e lasciatevi andare

Musk era

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 6, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Non prevedo un futuro facile, e se l’Europa non continua il suo cammino verso l’unione (compresa la difesa) e si frammenterà di nuovo

Noi non siamo come loro

L'angolo curvo, Rubriche Ottobre 25, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Se non lo diciamo, la memoria non servirà a niente e la storia, lentamente, continuerà ad uccidere.

Elettrico o endotermico? Questo è il problema

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 16, 2024Settembre 16, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

La Spagna è tra i leader per la futura produzione di “idrogeno green”. L’Italia, come sempre, è al palo.

Un futuro per l’Europa

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 11, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Il “report” ora è stato dato ai commissari che lo studieranno e che dovranno riportarne i contenuti ai governi che rappresentano

Botte da orbi

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 19, 2024Agosto 19, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

A noi, umili spettatori del ridicolo, restano solo due parole: speriamo bene!

Joshua e la specie protetta

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 22, 2024Luglio 21, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Poi il turista “illuminato”, comunque tornerà a casa e, invece di fare un esame di coscienza, si metterà a cianciare sui problemi del mondo, convinto di essere vittima di un complotto

Il punto di partenza

L'angolo curvo, Rubriche Luglio 12, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Ogni disciplina artistica si sviluppa come risposta agli stimoli più profondi che l’artista (o che l’uomo in generale) riesce a percepire

Il problema principale

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 27, 2024Giugno 27, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

È facile dire che i cattivi sono i burocrati europei, così se va male la colpa è degli altri. Ma siamo seri

Dov’è il complotto?

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 25, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Il marketing puramente commerciale non è un pasto appetibile per i complottisti, eppure è quanto di più simile a un complotto

Europa, dove vai?

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 5, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Ecco, il bene comune, questo è il primo degli interessi che dovrebbe avere un’Unione come quella per cui andremo a votare tra pochi giorni

Arte nella “memecrazia”

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 13, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’artista deve essere un “carbonaro” dell’idea non perché trami qualcosa, ma perché esiste, nel profondo di ciascuno di noi, l’abisso inesplorato e, se l’artista lo intuisce, deve entrarci.

Il valore di un “buongiorno”

L'angolo curvo, Rubriche Aprile 22, 2024 Claudio Fiorentini 1 Comment

Si può dire che basta un “buongiorno”, anche il più umile, per iniziare bene la giornata? Forse sì, ma credo che la questione sia più profonda

Migranti

L'angolo curvo, Rubriche Marzo 18, 2024Marzo 18, 2024 Claudio Fiorentini 2 Comments

Il futuro, per chi ha avuto un passato difficile, affascina, si deve costruire coi piccoli gesti dell’oggi e… fa paura.

Risiko o Politica?

L'angolo curvo, Rubriche Febbraio 28, 2024Febbraio 28, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Purtroppo noi cittadini siamo disabituati al ragionamento e basta leggere i titoli dei giornali per capirne il motivo

L’arte è inutile, per questo non possiamo farne a meno

L'angolo curvo, Rubriche Febbraio 21, 2024Febbraio 22, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Per questo dico che l’arte, proprio perché non serve a niente, è imprescindibile. L’arte ci rende migliori.

Allenamento o atrofizzazione

L'angolo curvo, Rubriche Febbraio 6, 2024Febbraio 6, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Se  l’IA è una meraviglia, l’essere umano lo è un po’ meno. E questo è il vero problema.

Farfallone o sciamano?

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 29, 2024Gennaio 29, 2024 Claudio Fiorentini 1 Comment

L’atto creativo è nel cercare il seme, nell’esplorare l’abisso, nell’affacciarsi sul precipizio e riproporre lo stesso percorso

NOOR

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 3, 2024Gennaio 3, 2024 Claudio Fiorentini 0 Comments

Mi è capitato di leggere in rete che la storia delle automobili ecologiche è una di quelle trovate per specularci sopra.

La dinamica dei consumi e l’alienazione del pensiero

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 28, 2023 Claudio Fiorentini 2 Comments

Negli ultimi cinquant’anni la nostra società è cambiata radicalmente e credo che sia utile una riflessione su alcune dinamiche che ci spingono a vivere con frenesia e a consumare senza tempi morti

Parassiti della comunicazione

L'angolo curvo, Rubriche Novembre 3, 2023Novembre 4, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

La “chat” va consumata quando il messaggio è fresco di trasmissione perché circoscritto all’emozione del momento. Se passa tempo tra un messaggio e l’altro

Alieni di oggi, alieni di domani

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 27, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Quindi, ripeto, restiamo umili, e magari occupiamoci della nostra Terra, facendo da parte ipotesi fantascientifiche come la TAC a quei corpicini che forse sono solo una meravigliosa bufala. 

Migrare non è un gioco

L'angolo curvo, Rubriche Settembre 20, 2023Settembre 20, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Per vedere il male assoluto non andate solo ad Aushwitz, dove potete farvi i selfie e passeggiare in sicurezza, andate anche in qualche periferia del mondo dove il male si consuma adesso

Prima ti dico che gli altri non capiscono una mazza, poi ti dico la mia

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 25, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

In conclusione, leggete Pirandello e Calvino, è mille volte meglio!

La ballata della moda

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 21, 2023Agosto 21, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Se informare è un’arte, disinformare è un vizio capitale, purtroppo, assai praticato. Ma al pubblico italiano sembra che piaccia così!

IA vs IN, vera sfida?

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 9, 2023Agosto 9, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

L’uomo deve scegliere se essere messo alla berlina dalla macchina, oppure se superarla, semplicemente allenando la propria mente

L’arte come manifestazione di pensiero progressista

L'angolo curvo, Rubriche Agosto 3, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

i temi di questo articolo, e temi attinenti, verranno approfonditi in un ciclo di conferenze e dibattiti presso la galleria Captaloona Art di Madrid a partire da metà settembre

La diseducazione alla lettura

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 30, 2023Luglio 1, 2023 Claudio Fiorentini 1 Comment

Il nostro sentire, in quanto lettori, può essere edito, quindi di consolidamento dell’esistente, o inedito, quindi, nuovo, stimolante e costruttivo

Lo stesso giorno

L'angolo curvo, Rubriche Giugno 14, 2023Giugno 14, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

In tre se ne sono andati lo stesso giorno: Paolo Di Paolo, Francesco Nuti e Silvio Berlusconi (non è vero, di decessi lo stesso giorno ce ne sono stati a migliaia, ma si tratta di gente di “poco conto”, di loro non si parla).

La rassicurazione del “consolidato” e la paura del “cambiamento”

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 30, 2023Maggio 30, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Secondo me c’è salvezza. Dovremmo affidarci un po’ di più alle dinamiche dell’arte. Quella vera

Discarica o termovalorizzatore?

L'angolo curvo, Rubriche Maggio 3, 2023Maggio 2, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

La scienza ci fornisce dati sul danno che si fa all’ambiente, qualsiasi sia la soluzione adottata; le opinioni, se ben fondate, possono aiutare a vedere le problematiche da diversi punti di vista

Dies Romana

L'angolo curvo, Rubriche Aprile 24, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Roma è stato il primo esempio di globalizzazione, e ancora oggi ne vediamo gli effetti. E il Natale di Roma dovrebbe essere celebrato come festa comunitaria

Luoghi comuni e bagni d’umiltà

L'angolo curvo, Rubriche Aprile 12, 2023Aprile 10, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Era il 12 aprile del 1961 quando Gagarin, dallo spazio, disse “Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini”

La censura ha cambiato vestito

L'angolo curvo, Rubriche Marzo 10, 2023Marzo 10, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Come evolverà questa “censura” al contrario non lo so, ma oggi, nell’eccesso dell’offerta, si perde il senso della ricerca

Progressisti, conservatori e la banana di Cattelan

L'angolo curvo, Rubriche Febbraio 10, 2023 Claudio Fiorentini 0 Comments

Non è possibile il dibattito se non si hanno gli strumenti per dialogare, questi strumenti li danno l’umiltà, la curiosità e la capacità di cercare le informazioni necessarie per capire il contesto dove si colloca il problema

Vecchia macchina da scrivere su un barile di petrolio.

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

L'angolo curvo, Rubriche Gennaio 25, 2023 Claudio Fiorentini 1 Comment

L’arte utilizza la tecnica che ha a disposizione e la tecnica evolve sempre, ma l’arte, affinché sia arte, deve essere inutile

Navigazione articoli

Prev
Pubblicità Abbonamento Voce
Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – Lo scollamento della politica

Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – Legge sulla cittadinanza, un provvedimento ingiustificabile

Eventi
Non ci sono Eventi in programma per oggi. Controlla più tardi!
Pubblicità Ital Capital
Le Rubriche

Caraqueñidades

di luiskarlosmartin

Caracas siempre anduvo en dos ruedas

La voce dei Comites in Venezuela

di conchitacenci

El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar

Così simili, così diversi

di elisabettaspanu

Uomini e uomini

Pubblicità avvocatesse 2024-25

Espacio de esperanzas

di Giampiero Posa

Voy

Cultura & Ambiente

di Redazione

Roccaraso, consegnati i premi “Benigno e Filomena Suffoletta”

Reflexiones de Manolo El Gallego

di cdorado

El dinero

L'angolo curvo

di Claudio Fiorentini

Migranti o gente senza confini?

Invito alla Lettura

di elibagli7

Noi, il segreto di Annella Prisco: un viaggio affascinante alla scoperta dell’anima umana

Vedi tutte le Rubriche
Pubblicità Casa Italia de Maracay
Audio Notizie
  • Parigi 2024, Musetti batte Fritz e vola ai quarti
  • Parigi 2024, Sciabola a squadre subito eliminata
  • Contadini al lavoro nella vendemmia. Piena di incognite la vendemmia 2024
  • Artemis: primo sì al modulo abitativo lunare Made in Italy
  • Campionato Venezuelano Automobilismo: italo-venezuelani Fontana e Ardagna in pista a Turagua
I più letti

Pdvsa notificó a operadores de gasolina aumento de 50% en el precio del combustible

Menor dice que le ofrecieron 4.800 dólares por disparar contra Miguel Uribe

A Ciudad Guayana una festa della Repubblica nel segno dell’unità e della speranza

El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar

Juez niega a Cristina Fernández estar en su casa mientras se define arresto domiciliario

Ultimi commenti

Giuseppina Liberatore su "El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar":  "Bolivar un estado italo venezolano"

Giuseppina Liberatore su "Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio a Madrid: incontro con le istituzioni":  "La panchina rossa è un simbolo della lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, in memoria delle voci strozzate,…"

Giuseppina Liberatore su "Calabria da gustare, da scoprire, da amare: il trionfo del Calabria Food Fest":  "Amo la gastronomia calabrese Ho parenti a Roma originari Della Calabria"

Giuseppina Liberatore su "Saluto all’ing. Patrizia Morena, Presidente Comites Maracaibo":  "Bravi per il bellissimo lavoro che state facendo i Comités in Venezuela"

Giuseppina Liberatore su "A Ciudad Guayana una festa della Repubblica nel segno dell’unità e della speranza":  "Auguri alla giunta directiva del centro italiano venezolano"

Estate italiana -Barinas
Pubblicidad Gruppo HTS
Libro Marisa
Pubblicità Vellissimo center

La Voce d'Italia

  • Abbonati
  • Homepage
  • Archivio
  • Contatti
  • Pubblicità

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2025 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin