Logo La Voce d'Italia
Passaporto Verde
Banner Ricetta mia
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

Categoria: Al nord della Polare

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (XIII)

Al nord della Polare, Rubriche Maggio 23, 2023Maggio 23, 2023 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, è una serie de pubblicazioni, le quali argomentano inizialmente intorno ai due termini quali sono “Spazio e Tempo”

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (XII)

Al nord della Polare, Rubriche Marzo 31, 2023Aprile 10, 2023 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, è una serie de pubblicazioni, le quali argomentano inizialmente intorno ai due termini quali sono “Spazio e Tempo”

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (XI)

Al nord della Polare, Rubriche Febbraio 17, 2023Febbraio 18, 2023 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, […]

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (X)

Al nord della Polare, Rubriche Gennaio 18, 2023 Francesco Santoro 0 Comments

Appare rilevante lo spazio delle forme svuotate dai repentini accostamenti nello spazio vuoto o senza tempo,

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 31, 2022Ottobre 31, 2022 Francesco Santoro 0 Comments

Restando fedele solo alla pittura, De Chirico assume in sé quelle contraddizioni inerenti al difficile rapporto tra pittura e realtà

De Chirico, dentro e fuori dal tempo (VIII)

Al nord della Polare, Rubriche Maggio 24, 2022 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, […]

De Chirico, dentro e fuori dal tempo (VII)

Al nord della Polare, Rubriche Aprile 1, 2022 Francesco Santoro 0 Comments

Tutte situazioni e circostanze da cui non poteva scaturire un personaggio quale egli è stato e darci un’opera così profonda e rara, come quella che lui ha battezzato con il termine `Metafisica’

Il significato della parola “Metafisica” e le due rivelazioni (VI)

Al nord della Polare, Rubriche Gennaio 31, 2022Gennaio 31, 2022 Francesco Santoro 0 Comments

Enigma che vive fra questo perdersi e la rivelazione, l’enigma é ciò che fa da ponte fra i due, è il punto di passaggio tra lo sguardo sul tempo e il tempo stesso, cioè l’intervallo, il vuoto che li separa.

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (V)

Al nord della Polare, Rubriche Novembre 29, 2021Dicembre 1, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, è una serie de pubblicazioni, le quali argomentano inizialmente intorno ai due termini quali sono “Spazio e Tempo”

Van Gogh: Campo di grano con corvi (1890)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (IV)

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 20, 2021Ottobre 20, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Il pittore è artefice libero da schemi rigidi; calandosi nei nuovi sistemi, trasforma ed interpreta le cose in modo reale o immaginario, cambia quindi il modo mentale di porsi di fronte al mondo.

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (III)

Al nord della Polare, Rubriche Settembre 22, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, è una serie de pubblicazioni, le quali argomentano inizialmente intorno ai due termini quali sono “Spazio e Tempo”

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (II)

Al nord della Polare, Rubriche Giugno 30, 2021Luglio 1, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Ciò che vi propone la rubrica Al Nord della Polare, è una serie de pubblicazioni, le quali argomentano inizialmente intorno ai due termini quali sono “Spazio e Tempo”

Giorgio De Chirico- Il sogno trasformato

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (I)

Al nord della Polare, Rubriche Maggio 24, 2021Maggio 31, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

L’aggressione della modernità fu tale che alla gente non fu lasciato il tempo di adeguarsi ai nuovi ritmi di vita

Il Cubismo (II)

Al nord della Polare, Rubriche Aprile 23, 2021Aprile 23, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Le ri­cerche cubiste, sviluppate in varie direzioni a secondo le diverse personalità artisti­che, furono all’origine di numerosi movi­menti

Pablo Picasso, Guernica

Il Cubismo (I)

Al nord della Polare, Rubriche Aprile 21, 2021Aprile 21, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Va tenuto conto anche di alcuni fatti nuovi che si erano verificati nell’architet­tura, specialmente francese, al principio del seco­lo

G. de Chirico - Canto d’Amore 1914

La nascita della Pittura Evocativa (II)

Al nord della Polare, Rubriche Marzo 18, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

di Francesco Santoro Era chiaro fin da quei primi dipinti […]

de Chirico- Le muse inquietanti - 1916

La nascita della Pittura Evocativa (I)

Al nord della Polare, Rubriche Marzo 16, 2021Marzo 17, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Questo nuovo senso salva la pittura dechirichiana di quegli anni dal perdersi nella letteraria scenografia romanticheggiante di Boeklin

Il Surrealismo (II)

Al nord della Polare, Rubriche Febbraio 24, 2021Febbraio 23, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Fresche e stimolanti, le intuizioni surrea­liste non riescono a trascendere il piano del­l’arte

Una sala dell’esposizione del Surrealismo “Eros” alla Galleria Cordier a Parigi nel 1959

Il Surrealismo (I)

Al nord della Polare, Rubriche Febbraio 22, 2021Febbraio 21, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

di Francesco Santoro Fra le tante correnti e movimenti pittorici […]

Lorenzetti: La presentazione (dettaglio)

L’artista: istrumenti e tecniche per la pittura

Al nord della Polare, Rubriche Gennaio 9, 2021Gennaio 11, 2021 Francesco Santoro 0 Comments

Quale ruolo assume la pittura nei nostri giorni confusi?

Kandinsky, Improvvisazione 1912

L’Astrattismo

Al nord della Polare, Rubriche Novembre 13, 2020Novembre 13, 2020 Francesco Santoro 0 Comments

Dopo mezzo secolo di vita questo vasto e importante atteggiamento artistico si è ormai svuotato di ogni contenuto polemico ed è di­ventato una forma espressiva accettata dal grande pubblico

Ernest Ludwig Kirchner: “Autoritratto in divisa militare” 1915

L’Espressionismo (II)

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 19, 2020 Francesco Santoro 0 Comments

Fino a giungere nei nostri anni, cioè in un altro dopoguerra, a un vero e proprio revival

Edward Munch “La danza della vita” 1899-1900

L’Espressionismo (I)

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 14, 2020Ottobre 14, 2020 Francesco Santoro 0 Comments

Ma ancora numerose e di varia natura sono le componenti che sfociano nell’Espres­sionismo e che ne spiegano la nascita

Francesco Santoro durante una conferenza su Paul Gauguin

Le fughe di Paul Gauguin

Al nord della Polare, Rubriche Novembre 26, 2018Novembre 27, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

È pericoloso credere di risolvere tutta la pittura di Gauguin in un gusto per il primitivismo

Edmon, ia pittura fatta da algoritmi. Arte

L’arte del Fai da Te

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 31, 2018Ottobre 30, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

L’arte di fatto e quella dell’artista cittadino, più che dell’artista studioso, è l’arte della “creatività libera” più che della professionalità della cronaca, più che della storia, è l’arte del fai da te

Spazi come musei attivi

Al nord della Polare Settembre 4, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

Se l’arte è considerata un sistema per trasformare le relazioni nel mondo, questi spazi nascono come sistema energetico per trasformare “isole solitarie” in “arcipelaghi comunicativi”.

Un'opera di Carlo Carrà

I fautori della pittura metafisica

Al nord della Polare, Rubriche Giugno 7, 2018Dicembre 30, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

Tutt’altro che ristretta nelle sue svariate componenti nel contesto della pittura europea di quelli anni, la pittura metafisica ebbe funzioni evocative e surreale e di fatti fu assunta a piene mani dai più giovani surrealiste bretoniani

L’artista: dentro e fuori del proprio tempo

Al nord della Polare, Rubriche Febbraio 20, 2018Febbraio 19, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

Solo l’artista che ha una visione completamente pura può raggiungere l’intensità che invece altera la visione degli altri.

Dal Macrocosmo al Microcosmo per un nuovo linguaggio

Al nord della Polare Gennaio 3, 2018Gennaio 2, 2018 Francesco Santoro 0 Comments

La scienza e l’arte si sono sempre sviluppate fianco a fianco e le loro aspirazioni come i loro sforzi si sono orientati verso obiettivi che rispondono alle più vive preoccupazioni spirituale di ogni epoca.

Dopo la Transavanguardia: il vuoto

Al nord della Polare Ottobre 24, 2017 Francesco Santoro 0 Comments

Chi in arte si limita a cercare soltanto nuove sfere di bellezze, crea sensazioni, non arte. L’arte è fatta di intuizioni della realtà, e solo grazie a queste intuizione essa si soleva al di sopra del banale.

Il dramma finale della vita di Vincent Van Gogh

Al nord della Polare Settembre 19, 2017 Francesco Santoro 0 Comments

Com’era cominciato, il dramma finiva con una scarna e anonima notizia di cronaca. In una tasca era stato trovata un’ultima lettera per Théo: “Ebbene, quanto al mio lavoro, ci rischio la vita e la ragione vi si è consumata mezza – e che vuoi tu?”

Arte Visuale e Nuovo Mondo

Al nord della Polare Agosto 7, 2017Agosto 8, 2017 Francesco Santoro 0 Comments

In sostanza gli artisti sono portatori di tematiche nazionali, o internazionali o entrambe, ciò che importa è che mirino alla creazione o diano contributi di tipo sociale, estetico o culturale

Il gusto e la moda passano attraverso le avanguardie

Al nord della Polare Luglio 20, 2017Luglio 24, 2017 Francesco Santoro 0 Comments

I giovani di oggi che vogliono andare contro corrente e impedire che la loro “avanguardia” venga confusa e stravolta, devono fare i conti con un nuovo grande affare. Un pittore senza mercante rischia non solo la povertà contingente, quella della giovinezza, ma di più, rischia di restare fuori del giro per tutta la vita

Pubblicità IICC Sidebar Preiscrizioni
Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – L’Ambasciatore Buccino ha indicato la via, tocca a noi percorrerla

Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – Europa e Sudamerica, le nostre comunità di fronte alla crisi economica

Pubblicità appartamento vendita
Eventi
Non ci sono Eventi in programma per oggi. Controlla più tardi!
Pubblicità Natale Italbank
Rubriche

L'angolo curvo

di Claudio Fiorentini

La dinamica dei consumi e l’alienazione del pensiero

Cocinando con Mary

di Arroz Mary

Arroz frito de vegetales

Diritto e società: informazioni e risorse per una tutela legale efficace

di giambronelaw

Guía para herencias internacionales en España

Pubblicità Casa d'Italia Caracas

Homo Insapiens

di francosavoia

Homo Insapiens (VII)

El maravilloso mundo de la Gastronomía Italiana

di Susana Spada Pirozzo

Los higos: un alimento 360°

Pubblicità Casa Italia de Maracay
I più letti

Il “Premio Tiepolo 2023” a Alejandra Kindelán e Gian María Gros-Pietro

Venezuela activa su Plan República para el Referendo del domingo

Baseball: Alguacil e Blanco manager nel “Juego de Estrellas” della LVBP

Il nostro corrispondente Emilio Buttaro premiato in Calabria

Esiste ancora la distinzione tra “gli” (a lui) e “le” (a lei)?

Ultimi commenti

Petrucci Sta Scrivendo su "La dinamica dei consumi e l’alienazione del pensiero":  "Purtroppo nella forsennata corsa alle nuove "necessità", ovviamente malposte e al solo fine di creare nuovi consumi, la realtà viene…"

LUCIO SANDON su "La dinamica dei consumi e l’alienazione del pensiero":  "Chiarissima disquisizione, Maestro! Grazie"

Giuseppina Liberatore su "36 eventi in 14 città spagnole, presentata a Madrid la “Settimana della cucina italiana”":  "Quest'anno promette bene la settimana della cucina Italiana."

Giovanni Rinaldi su "“Letture Contemporanee”, “Il treno dei bambini” di Viola Ardone":  "Un approfondimento che spero possa interessare, sulle fonti alle quali si è ispirata l'autrice del romanzo: del romanzo: https://giorinaldi.com/2020/12/03/chi-e-amerigo-de-il-treno-dei-bambini-di-viola-ardone/"

Aimara su "Cita en el Consulado Italiano":  "Deseo una cita"

Libro Marisa
Pubblicidad Gruppo HTS
Pubblicità Pizzami1
Pubblicità Vellissimo center

La Voce d'Italia

  • Homepage
  • Archivio
  • Ultima Ora
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2023 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin