Logo La Voce d'Italia
Passaporto Verde
Banner Emiliano-Romagnoli
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

L’Espressionismo (I)

Al nord della Polare, Rubriche Ottobre 14, 2020Ottobre 14, 2020 Francesco Santoro
Edward Munch “La danza della vita” 1899-1900
Edward Munch “La danza della vita” 1899-1900

Ma ancora numerose e di varia natura sono le componenti che sfociano nell’Espres­sionismo e che ne spiegano la nascita . . .

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati.
Abbonati se vuoi leggerlo, oppure fai il login se sei già abbonato.

Condividi:
su Facebook
su Twitter
su LinkedIn
su WhatsApp
via Email
stampa

Al nord della Polare, Rubriche

di Francesco Santoro
Francesco Santoro
Maestro d’Arte

Sono nato a Bocchigliero (Cs)
Formazione: Diploma Magistrale. Corsi di Filosofia. Accademia di Belle Arti di Milano. Diploma di grado
al corso di Pittura. Laurea in Storia dell'arte. Post Grado in Teoria e Psicologia della forma
Sintesi di Alcune attività culturali di rilievo: Docente in Storia dell'arte – Accademia di Brera, Milano.
Esposizioni individuali internazionali: Italia, Unione Sovietica, Venezuela, Stati Uniti, Canada.
Direttore della SCLABRINIANS MAGAZINE (2010-2015)
Fondatore e direttore dell'Academia de Arte Giovanni Battista Scalabrini, Valencia- Venezuela
Fondatore e direttore di Renaissance Art Classes, New York, USA
Pubblicazioni letterarie: Da Stalin a Gorbaciov Aspetti del Realismo Socialista in URSS - Edizione Mazzota 1993.
Tempo e Spazio Nell'opera Metafisica di Giorgio De Chirico - 2015

www.francescosantoro.net

Ultimi articoli

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (XI)

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (X)

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico

De Chirico, dentro e fuori dal tempo (VIII)

De Chirico, dentro e fuori dal tempo (VII)

Il significato della parola “Metafisica” e le due rivelazioni (VI)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (V)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (IV)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (III)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (II)

Tempo e Spazio: Dall’antichità fino a Einstein e ripercussioni culturali nel ‘900 (I)

Il Cubismo (II)

Il Cubismo (I)

La nascita della Pittura Evocativa (II)

La nascita della Pittura Evocativa (I)

Il Surrealismo (II)

Il Surrealismo (I)

L’artista: istrumenti e tecniche per la pittura

L’Astrattismo

L’Espressionismo (II)

Le fughe di Paul Gauguin

L’arte del Fai da Te

Spazi come musei attivi

I fautori della pittura metafisica

L’artista: dentro e fuori del proprio tempo

Dal Macrocosmo al Microcosmo per un nuovo linguaggio

Dopo la Transavanguardia: il vuoto

Il dramma finale della vita di Vincent Van Gogh

Arte Visuale e Nuovo Mondo

Il gusto e la moda passano attraverso le avanguardie

La Voce d'Italia

  • Homepage
  • Archivio
  • Ultima Ora
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2023 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin