Stradivari ha trovato il legno per i suoi famosi strumenti musicali nella “foresta dei violini” in Italia. 300 anni dopo, il cambiamento climatico, potrebbe minacciare questa lunga tradizione.
Nel XVII secolo, Antonio Stradivari viaggiò per due giorni dalla sua città natale alla foresta di Paneveggio, nel nord Italia, per trovare il legno perfetto per i suoi strumenti musicali famosi in tutto il mondo.
Premiato per la sua qualità sonora superiore, uno strumento Stradivarius originale, come sono noti gli strumenti costruiti da lui e dai membri della sua famiglia, può oggi essere venduto per milioni di dollari. A più di 300 anni dalla morte del più famoso liutaio del mondo, gli alberi di questa vasta foresta di abeti rossi sono ancora oggi utilizzati per fabbricare violini, violoncelli, contrabbassi e pianoforti di alta qualità.
Ma la famosa “foresta dei violini”, come questa foresta è popolarmente conosciuta, sta risentendo degli effetti del cambiamento climatico sotto forma di un clima più estremo, secondo il guardiaparco locale Paolo Kovacs, che guida la sua jeep lungo uno stretto sentiero di montagna nell’idilliaca Val di Fiemme.
Lo scorso ottobre, tempeste insolitamente violente hanno sradicato più di 14 milioni di alberi dalla catena delle Dolomiti, dove si trova il bosco di Paneveggio. “Quasi tutti sono abeti rossi”, dice Kovacs, riferendosi alle specie arboree più abbondanti di queste foreste, chiamate anche abeti falsi, perché, non appartengono al genere degli abeti.
In questa zona, solo un abete alto 25 metri è sopravvissuto alla tempesta. “Ha circa 150 anni”, dice Kovacs, indicando l’albero. “E’ un piccolo miracolo che sia ancora lì. Forse era protetto da altri alberi o ha radici insolitamente lunghe”, dice.
Una lunga tradizione
A più di 250 chilometri di distanza, in una bottega del piccolo paese di Cremona, dove Stradivari ha vissuto e lavorato, il maestro liutaio Stefano Conia passa l’unghia del suo pollice, sugli anelli di un pezzo di legno. Gli anelli sono straordinariamente vicini tra loro, tutti distanti mezzo centimetro l’uno dall’altro e quasi identici.
“Ascolta”, dice: “E’ cosi’ che dovrebbe essere. Questo sarà un grande violino”. Questo uomo di 73 anni conosce il suo mestiere, costruisce violini da 45 anni. Dice che è proprio questa uniformità che rende l’abete rosso così adatto alla costruzione di strumenti musicali.
Conia è uno dei 156 liutai di questa città, che è diventata la capitale degli strumenti musicali di alta qualità.
Anche se alcuni temono che questa tradizione secolare sia minacciata dal cambiamento climatico, Sandro Asinari, vicepresidente dell’Associazione liutai di Cremona, non è preoccupato. Almeno non sui danni causati dalla tempesta di ottobre.
“I boschi sono enormi”, dice. “So che molti alberi sono stati danneggiati, ma so anche che i forestali locali stanno lavorando duramente per salvare gli alberi rotti. La corporazione ha ingaggiato una società locale di taglio del legname per raccogliere gli alberi caduti e tagliarli a pezzi in modo che possano essere utilizzati per costruire gli strumenti”, spiega: “Stanno anche piantando nuovi alberi. Sono molto ottimista”, aggiunge Asinari.
Tuttavia, secondo Kovacs, piantare alberi non sarà un aiuto ai costruttori di strumenti a breve termine. Un abete deve avere almeno 150 anni per poter fabbricare un violino con il suo legno. Per un violoncello o contrabbasso, l’albero deve essere ancora più vecchio.” spiega.
Kovacs è anche preoccupato per il cambiamento climatico e le mutevoli condizioni meteorologiche. La tempesta che ha colpito le Dolomiti in ottobre è stata così straordinaria perché il vento proviene normalmente dalle Alpi nord-orientali. In questo caso, “è venuto da sud-est, dal mare Adriatico. Era più caldo del normale, era più forte del normale e ha portato più pioggia del normale”, spiega Kovacs, aggiungendo che assomigliava al modo in cui si sviluppano gli uragani nel sud degli Stati Uniti.
L’ anno scorso è stato il più caldo d’Italia dall’inizio dei record nel 1800, 1,5 gradi Celsius più caldo della media tra il 1961 e il 1990. La temperatura media del paese è aumentata di 0,1 gradi Celsius in più che nel resto d’Europa, anche se non è chiaro perché l’Italia si stia riscaldando più velocemente.
Gli effetti si fanno sentire in tutto il paese, non solo nella foresta di violini. Nello stesso periodo, le tempeste hanno colpito la provincia settentrionale di Trento, mentre più a sud, in Sicilia, forti piogge e inondazioni hanno ucciso dieci persone.
Nonostante l’apparente mancanza di preoccupazione di Asinari, la corporazione sta facendo piani per garantire il suo futuro di fronte ai cambiamenti climatici. “Stiamo acquistando aree di foresta per controllarle meglio in futuro, siamo fiduciosi che la nostra tradizione durerà altri 400 anni”, conclude Kovacs, ottimista.
Angelo Di Lorenzo