Amarcord: il “Piccolo Maracanazo”, quando il Deportivo Italia fece la storia


Un’impresa leggendaria che ha scritto una pagina indelebile nel calcio italo-venezuelano


CARACAS. – Il Maracaná di Rio de Janeiro non è solo uno stadio, ma un tempio del calcio mondiale. Qui, il 16 luglio 1950, il Brasile subì una delle sconfitte più dolorose della sua storia nella finale dei Mondiali contro l’Uruguay, evento che segnò il “Maracanazo”. Ma pochi sanno che, ventuno anni dopo, un’altra impresa avrebbe scosso il mitico impianto brasiliano, e a compierla fu una squadra italo-venezuelana: il Deportivo Italia.

Era il 3 marzo 1971 quando il Deportivo Italia, squadra del calcio venezuelano nella Coppa Libertadores, affrontò il Fluminense, una delle squadre più prestigiose del Brasile, campione in carica del torneo nazionale. Nessuno si aspettava che una modesta formazione venezuelana potesse imporsi sul glorioso club carioca, allenato dal leggendario Mario “Lobo” Zagallo. Eppure, in quella serata storica, gli azzurri realizzarono il proprio “Piccolo Maracanazo”.

Il Deportivo Italia vinse 0-1 davanti a 26.000 tifosi brasiliani increduli. Il quotidiano venezuelano “El Universal” descrisse l’evento con queste parole: “La sera del 3 marzo 1971 non sarà mai dimenticata dai tifosi del Fluminense. La modesta squadra venezuelana ha compiuto un’impresa che in tanti avevano fallito nel corso dell’anno”.

La vittoria fu tanto sorprendente quanto drammatica: durante la partita, il vicepresidente del Fluminense, sopraffatto dalla tensione e dal dispiacere, subì un infarto fatale. Protagonista assoluto dell’impresa fu il portiere italo-venezuelano Vito Fassano, che con le sue parate magistrali negò ogni tentativo di rimonta ai brasiliani.

Purtroppo, il Deportivo Italia, simbolo della comunità italiana in Venezuela, non esiste più: nel 2010 il club cambiò nome diventando Deportivo Petare, e oggi è conosciuto come Deportivo Miranda. Ma il ricordo di quella notte gloriosa, in cui gli azzurri del Venezuela sfidarono e sconfissero una delle squadre più temibili del Sudamerica, resterà per sempre nella storia del calcio italo-venezuelano.

(di Fioravante De Simone / redazione Caracas)

 

Lascia un commento