Mons, distribuito nelle scuole elementari un fumetto sulla storia dell’immigrazione italiana

“Una Storia importante, 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”

BRUXELLES – Il fumetto “Una Storia importante, 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” sarà consegnato a 1100 studenti delle scuole elementari di Mons. Lo ha deciso il Consiglio Comunale della città, ad appena 70 km da Bruxelles con circa 92mila abitanti.

L’opera, realizzata dal Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandrein in collaborazione con Antonio Cossu, illustratore di origine sarda, racconta la storia della nostra migrazione in Belgio. E lo fa attraverso il fumetto, per raggiungere il pubblico più giovane. Proprio quello che meno conosce le travagliate vicende di chi scelse la via dell’emigrazione rincorrendo il sogno di una vita migliore.  

Il fumetto“Una Storia importante, 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre” L’opera inedita e originale, la cui creazione è stata guidata dal Presidente dell’InterComItEs Belgio, Raffaele Napolitano, rappresenta un ponte tra chi arrivò in Belgio nel secondo dopoguerra e le generazioni di nuova emigrazione.

– È importante conservare la memoria dei nostri antenati. E trasmetterla alle generazioni più giovani che rappresentano il futuro, per non dimenticare i sacrifici fatti e lo spirito di comunità che ha sempre contraddistinto noi italiani – ha detto Napolitano nel commentare l’opera.

“Una Storia importante, 70 anni di immigrazione italiana in Belgio e oltre”, che è distribuita gratuitamente, è disponibile in francese e in italiano. L’azione di sensibilizzazione e approfondimento storico attraverso la diffusione del fumetto con si limiterà al Comune di Mons. Il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandrein, e in particolare il presidente dell’InterComItEs Belgio, Raffaele Napolitano, che l’ha fortemente voluta, sperano di poter portare l’opera anche nelle scuole di altre città del Belgio. E, cosí, continuare con l’azione di sensibilizzazione e approfondimento storico.

Redazione Madrid

Lascia un commento