Pnrr, conclusa visita Commissione Ue per il monitoraggio del piano

Il ministro degli Affari Europei, Coesione Territoriale e PNRR Raffaele Fitto in Senato durante informativa urgente sullo stato di attuazione del PNRR, Roma, 26 Aprile 2023. ANSA/GIUSEPPE LAMI

ROMA. – Si è “conclusa positivamente”, nel tardo pomeriggio di oggi, la visita della Commissione europea per il monitoraggio dello stato di avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza dell`Italia. Lo riferisce in una nota il Ministero per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr.

“Al termine di quattro intense giornate di incontri istituzionali e di sessioni tecniche di lavoro, coordinate dalla Struttura di missione PNRR, con la partecipazione attiva dei ministeri, delle organizzazioni sindacali, di Confindustria, delle rappresentanze degli enti locali e di tutte le istituzioni preposte – si legge nel comunicato – la delegazione della Commissione europea ha preso atto dell`impegno profuso, dal Governo italiano e da tutte le Amministrazioni titolari degli interventi, nell`attuazione delle misure previste dal Piano”.

Nel corso dei “costruttivi e proficui” incontri congiunti, riferisce ancora il Ministero, “è stato dedicato un focus specifico ai target ed alle milestone in programma nel 2024, anche in vista della prossima presentazione della sesta richiesta di pagamento, attualmente in fase di verifica e rendicontazione finale”.

La visita, sottolinea la nota, “si è tenuta in un clima di fattiva collaborazione tra gli enti preposti, che, all`interno della Sale Polifunzionale e Monumentale di Largo Chigi, hanno partecipato ad oltre quaranta tavoli di lavoro, fornendo tutte le informazioni richieste dai tecnici Ue”.

Nel dettaglio sono stati illustrati “gli importanti obiettivi in relazione all`avanzamento delle riforme della giustizia, della riduzione dei tempi di pagamento, della normativa in materia di contratti pubblici e della pubblica amministrazione, che prevede interventi trasversali, nelle varie missioni del Piano, finalizzati alla semplificazione ed alla digitalizzazione delle procedure amministrative per il miglioramento dell`efficienza e della competitività del sistema-Paese”.

Nel corso dei tavoli di lavoro è stato presentato lo stato di attuazione della nuova missione REPowerEU, con particolare riferimento alle principali riforme ed investimenti strategici.

“Di particolare interesse” conclude il Ministero “sono stati gli incontri tecnici-tematici con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con il Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione dei territori dell`Emilia-Romagna, Toscana e Marche, con il Commissario straordinario di Governo per la bonifica delle discariche abusive e con il Sindaco di Roma, in qualità di Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e per il progetto Caput Mundi”.

(Fgl /askanews)

Lascia un commento