Calcio a 5, mondiale: ecco gli avversari della Vinotinto

Il tabellone della campetizione.

CARACAS. – Iran, Guatemala e Francia saranno le avversarie della Vinotinto nel mondiale di calcio a 5 che si disputerà in Uzbekistan tra il 14 settembre ed il 6 ottobre di quest’anno.  

Il sorteggio si é svolto a Taskent, capitale dell’Uzbekistan ed erano presenti le delegazioni delle 24 nazionali, tra cui il Venezuela, che parteciperanno alla kermesse iridata. Per la nazionale della “Piccola Venezia” questa sará la seconda partecipazione consecutiva al mondiale dopo quella del 2021 in Lituania dove il percorso della nazionale si fermó agli ottavi contro il Marocco. 

“É un girone impegnativo, dove ci saranno tre nazionali come Iran, Guatemala e Francia” – ha spiegato nella zona mista, Robinson Romero, selezionatore della Vinotinto, aggiungendo – “Dobbiamo giocare e cercare di passare il turno. E’ il nostro obiettivo, superare la fase a gironi e continuare ad avanzare”: 

La nazionale della “Piccola Venezia” inizierá il suo percorso nel mondiale il 16 settembre contro l’Iran, Tre giorni dopo, il 19 settembre, se la vedrá con la Francia. Infine, nell’ultima giornata della fase a gironi, il 22 settembre affronterá il Guatemala.

Il torneo – Brasile e Spagna hanno conquistato complessivamente le prime sette edizioni della Coppa del Mondo di futsal, cinque e due volte a testa, rispettivamente. Successivamente, Argentina e Portogallo hanno inciso i loro nomi sul trofeo. 

Le nazionali di Afghanistan, Francia, Nuova Zelanda e Tagikistan faranno il loro debutto nella kermesse iridata, mentre Croazia e Paesi Bassi torneranno a partecipare alla coppa del mondo di calcio a 5 dopo quasi venticinque anni di assenza.

Questi i gironi del mondiale di calcio a 5 

Gruppo A: Uzbekistán, Paesi Bassi, Paraguay, Costa Rica

Gruppo B: Brasile, Cuba, Croazia, Tailandia

Gruppo C: Argentina, Ucraina, Afganistán, Angola

Gruppo D: Spagna, Kazajstán, Nuova Zelanda, Libia

Gruppo E: Portogallo, Panamá, Tayikistán, Marocco

Gruppo F: Irán, Venezuela, Guatemala, Francia

(di Fioravante De Simone /  redazione Caracas)

Lascia un commento