Sanremo: volano gli ascolti, Amadeus: “E’ la nazionale della musica”

Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi con il vincitore del 73esimo Festival di Sanremo, Marco Mengoni
Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi con il vincitore del 73esimo Festival di Sanremo, Marco Mengoni. ANSA/ETTORE FERRARI

MADRID. – “Dopo 5 Festival mi sento adesso più sicuro”. Il quinto Sanremo targato Amadeus debutta con una media di ascolti di 10 milioni 561mila telespettatori con il 65,1% di share. La prima serata del 74esimo Festival della Canzone Italiana – in onda ieri sera su Rai 1 – è stata aperta da Marco Mengoni: “E’ stato bravissimo” ha detto oggi in conferenza stampa il conduttore e direttore artistico che stasera avrà invece accanto Giorgia che con “Come saprei” vinse il Festival di Sanremo nel 1995.

Fu proprio il palco dell’Ariston – l’anno precedente – a lanciare la sua carriera. La sua “E poi” quest’anno compie 30 anni: “Era il 1994, Baudo ci disse di riscrivere l’inciso” ha ricordato la cantante parlando con i giornalisti in sala stampa. “Non importa l’età, l’esperienza, quante volte ci torni: questo palco è sempre un palco che ha una magia e ti mette addosso responsabilità. La mia storia è iniziata su questo palco” ha detto Giorgia che non ha nascosto il suo stato d’animo: “Ho l’ansia da prestazione, sono emozionatissima”.

La prima parte della serata, dalle 21.25 alle 23.31, è stata vista da 15 milioni 75 mila spettatori, con uno share del 64,3%. La seconda parte è stata vista da 6 milioni 527 mila spettatori, con uno share del 66,9%. Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.09 con 16 milioni 786 mila spettatori mentre il picco di share è stato registrato alle 24.15 con il 70,1%.

Seguitissimo l’intervento della mamma di Giogiò, Giovanbattista Cutolo, musicista assassinato a Napoli per strada dopo una lite. Davanti alla tv Sanremo è capace di “unire il Paese intero per una settimana. Dà la possibilità di accantonare per un attimo i problemi che ci sono e sono tanti. Non è peccato accantonarli per una settimana, credo sia il desiderio di tutti. È la voglia delle persone di qualsiasi età, provenienza o ceto sociale. È come una grande partita della Nazionale di calcio, tutti facciamo il tifo. Sanremo è la Nazionale della musica” ha detto Amadeus in conferenza stampa.

Il Festival “è un lavoro di squadra, non è una frase fatta” ha aggiunto. “Sanremo lo dedico ai giovani. È una delle cose di cui vado particolarmente fiero: vedere i dati di ascolto con così tanti giovani mi dà tanta felicità” ha continuato. Amadeus ha ricordato che stasera tra gli ospiti ci sarà John Travolta, candidato all’Oscar come miglior attore per “La febbre del sabato sera”, mentre è probabile il ritorno di Gianni Morandi sul palco dell’Ariston: “Ho detto a Gianni: ‘se non hai impegni giovedì, fai un salto’”.

Le polemiche? “Non si organizzano, se arriva arriva” continua Amadeus. “Parlo con gli artisti, do totalmente libertà. Dico solo loro ‘ricordati di avere davanti milioni di persone’. Ognuno decide di fare cosa vuole fare. Non c’è bisogno di polemica”. “Io sono per la libertà a prescindere, sono una persona fieramente libera. La libertà è fondamentale, senza mai creare problemi agli altri. La libertà di pensiero, di parola, di stampa e di scrittura”, ha detto Amadeus.

Poi la novità di quest’anno: i cantanti diventano presentatori. Fred De Palma verrà presentato da Ghali, Renga-Nek saranno presentati da La Sad, Alfa sarà presentato da Mr. Rain, Dargen D’Amico da Diodato, Il Volo da Rose Villain, Gazelle sarà presentato da BNKR44. E, ancora, Emma sarà presentata da I Santi Francesi, Mahamood da Alessandra Amoroso, BigMama presentata da Il Tre, The Kolors presentate da Angelina Mango, Geolier da Fiorella Mannoia, Loredana Bertè da Sangiovanni, Annalisa da Maninni, Irama dai Ricchi e Poveri e infine Clara sarà presentata dai Negramaro.

Lascia un commento