Calcio, Napoli e Inter non brillano ma sono quasi agli ottavi di Champions

Rudi Garcia intervistato da Emilio Buttaro

MADRID. – Pur senza un gioco scintillante, Napoli e Inter ipotecano il passaggio agli ottavi di finale di Champions League. Nelle gare di ieri sera, valevoli per la terza giornata della fase a gironi, i partenopei sono passati con qualche patema ed un pizzico di fortuna a Berlino contro l’Union (0-1), mentre i nerazzurri hanno conquistato i tre punti al Meazza contro il Salisburgo (2-1). Decisivo un rigore nel secondo tempo realizzato da Calhanoglu.

Napoli, Kvaratskhelia inventa e Raspadori segna

Prima della gara dell’Olympiastadion di Berlino, il ruolino del Napoli in seno al gruppo C parlava di una vittoria (all’esordio contro il Braga) e una sconfitta (al Maradona contro il Real Madrid). Logico che la gara contro l’Union (reduce da ben 8 sconfitte consecutive fra campionato e coppa) rappresentasse per gli uomini di Rudi Garcia un crocevia importante in ottica qualificazione.

Nel primo tempo un Napoli poco brillante si faceva a tratti mettere sotto dalla verve dei tedeschi, spinti sugli spalti da un pubblico magnifico. I 65.000 di Berlino esplodevano quando Fofana saltava tutta la difesa napoletana, partendo però in offside. Poi il passaggio ad Haberer che metteva inutilmente in rete. Il gol veniva infatti annullato dall’arbitro.

Questione di centimetri ed il Napoli si salvava da un pericoloso svantaggio. Scampato il pericolo, nel secondo tempo, gli azzurri controllavano con maggiore disinvoltura le sfuriate di un Union che confermava la sua evanescenza sotto porta, ribadendo la crisi nera nella quale è caduta in quest’ultimo periodo la squadra allenata da Urs Fischer (ora sull’orlo dell’esonero). Nei tedeschi non brillava l’ex interista e atalantino Gosens, mentre Leonardo Bonucci assisteva al match dalla panchina.

Dopo l’intervallo, sostituzione per il Napoli: entrava Elmas, usciva uno spaesato Cajuste. Ma, poco prima della metà della ripresa, ecco l’episodio che sbloccava la gara: Kvaratskhelia entrava in area lungo la linea di fondo, arrivando di fianco alla porta, per poi mettere in mezzo, dove Raspadori raccoglieva il pallone e con una zampata lo metteva dentro.

Poi, il Napoli tornava a rintanarsi, rischiando in più di un’occasione il pareggio dei padroni di casa. Buona, comunque, la prova difensiva dei due centrali azzurri Rrahmani e Natan, sempre concentrati su ogni pallone. Il match si chiudeva con il successo degli ospiti (0-1). La squadra di Rudi Garcia sale così a 6 punti nella classifica del Gruppo C di Champions League, dove è seconda dietro il Real Madrid a quota 9. Il Braga è terzo a 3 punti e l’Union Berlino ultimo a zero. Saranno ancora i tedeschi (ma stavolta allo stadio Maradona) ad affrontare il Napoli nel prossimo turno (8 novembre).

Inter, un successo di rigore

Strada spianata verso la qualificazione anche per l’Inter. I nerazzurri, approfittando di un girone obiettivamente alla loro portata, volano nel gruppo D e hanno battuto ieri pomeriggio a San Siro il Salisburgo, al termine di una partita meno facile del previsto.

La squadra di Inzaghi è andata in vantaggio dopo appena 19 minuti, grazie alla zampata del redivivo Alexis Sanchez: Mkhitaryan serviva in mezzo dalla destra, svirgolava Frattesi, mettendo fuori gioco un difensore austriaco e il pallone arrivava a Sanchez, con il cileno che entrava in area dalla sinistra e di destro batteva Schlager. La ripresa si apriva con l’ingresso di Barella per Mkhitaryan (ammonito nel corso dei primi 45′).

Ma gli austriaci iniziavano la seconda parte di gara in modo più determinato, cogliendo il pareggio poco prima dell’ora di gioco: Simic metteva giù un bel pallone e toccava per Kjaergaard, che era lesto a servire al volo Gloukh che di destro batteva Sommer. Il Salisburgo, poco dopo, aveva anche l’occasione per il sorpasso, con lo stesso Sommer che salvava la porta nerazzurra.

A togliere le castagne dal fuoco, un rigore concesso all’Inter al 64’: fallo di Gourna-Douath su Frattesi, dal dischetto andava Calhanoglu che spiazzava Schlager per il 2-1 definitivo. Grazie a questo successo, l’Inter appaia la Real Sociedad a 7 punti in vetta al suo girone, con Salisburgo (3 punti) e Benfica (zero punti) che ormai sembrano tagliate fuori. Prossimo impegno per i milanesi, la gara esterna sul campo proprio del Salisburgo, l’8 novembre alla Red Bull Arena.

Stasera in campo il Milan nell’affascinante sfida al PSG

Stasera altre emozioni Champions per le italiane, con il Milan impegnato a Parigi contro il PSG alle ore 21. Alle 18,45 c’è anche Feyenoord-Lazio.

(Redazione/9colonne)

Lascia un commento