Il mistero e il racconto, cosa ci dicono le fotografie

Cpertina del libro "La foto mi guardava" di Katja Petrowskaja

MILANO. – La fotografia è un medium che vive soprattutto di mistero. Mistero per alcune immagini enigmatiche, certo, ma anche perché, come il XX secolo e gli ultimi due decenni hanno ampiamente dimostrato, è caduto del tutto il velo intorno alla pretesa oggettività del medium, e questo in molti casi vale perfino per i grandi fotoreportage. Per questo, quando si parla di fotografia come arte contemporanea, certo, ma non solo, “leggere” un’immagine è un lavoro che ha profondamente a che fare con la letteratura, con l’interpretazione (individuale, non imposta, come insegna Susan Sontag), con l’invenzione.

E così il libro “La foto mi guardava” di Katja Petrowskaja, che esce per Adelphi, è un piccolo viaggio fatto di decine di storie legate ad altrettanti scatti, storie che sono racconti sospesi tra documentazione e fiction, tra dati e pensieri. Il genere ha un nome che mette un po’ soggezione: ecfrasi. Ma nei fatti la scrittrice ci offre pezzi di vita, indagini psicologiche o cronache che hanno lo stile di una short story raffinata, a volte felice, a volte drammatica o pericolosa. Scrivere, in fondo, questo fa.

Dal minatore del Donbass, che dà il titolo al libro, perché il soggetto di quella foto effettivamente sembra guardare tutti noi da lontanissimo, ma con una chiarezza quasi inquietante, alle campagne della Georgia: da Robert Frank all’immagine dei manoscritti di Kafka, Petrowskaja ripete insieme frammenti che vengono dal contesto dell’immagine, dalle sue vicende personali e culturali e dalla sua immaginazione. Il mistero non si risolve, per fortuna, ma abbiamo la possibilità di viverlo più in profondità, di esserne parte in modo più significativo.

E spesso i brevi racconti sono dirompenti perché riportano attenzione sulla dimensione umana della storia, ma sono anche cronache di atti, come l’azione artistico-politica di Per Pavlenskij che ha dato fuoco al portone della Lubjanka a Mosca – storica sede dei servizi segreti zaristi, sovietici e poi della Russia putiniana – e per questo a, volutamente, essere accusato di terrorismo. La fotografia rappresenta l’opera, se volete, in maniera meravigliosa, ma l’opera porta in sé anche le conseguenze, la detenzione, la violenza, la repressione. Il nostro stare, come diceva ancora Sontag, “davanti al dolore degli altri”, è evidente con non può in nessun modo essere neutro.

Letteratura, dicevamo, ovvero la continua compromissione con i fantasmi del mondo fuori (e ovviamente dentro) di noi. Cui le fotografie hanno il potere complesso di farci avvicinare.

(Leonardo Merlini/askanews)

Lascia un commento