Logo La Voce d'Italia
Passaporto Verde
Banner Emiliano-Romagnoli
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

Categoria: L’eco d’Italia

Cosa abbiamo sbagliato in Afghanistan

Cosa abbiamo sbagliato in Afghanistan

L'eco d'Italia Agosto 20, 2021Agosto 21, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Per vent’anni un Paese è stato occupato militarmente con il fine di eliminare la minaccia terroristica. L’esito è stato disastroso non solo dal punto di vista militare, ma anche sociale

Perché la crisi tunisina interessa anche l'Italia

Perché la crisi tunisina interessa anche l’Italia

L'eco d'Italia Agosto 12, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

L’Italia in Tunisia non può – e non deve – fare lo stesso errore compiuto con la Libia. La politica estera deve ritornare ad essere una delle specialità del Paese e non un semplice orpello da mettere in secondo piano.

Accordo Conte-Grillo: tutto cambia perché nulla cambi?

Accordo Conte-Grillo: tutto cambia perché nulla cambi?

L'eco d'Italia Luglio 17, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Mentre l’Italia si preparava a seguire la finalissima degli Europei […]

Draghi l'atlantista

Draghi l’atlantista

L'eco d'Italia Luglio 6, 2021Luglio 6, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Il governo Draghi, come tutti gli esecutivi europei, non vuole – e non può – inimicarsi un partner economico e commerciale come la Cina

Cosa sta succedendo al Movimento Cinque Stelle?

Cosa sta succedendo nel Movimento Cinque Stelle?

L'eco d'Italia Luglio 5, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Le prossime ore saranno decisive per comprendere fino a dove i due contraenti saranno disposti a spingersi

Com'è andato il G7 in Cornovaglia

L’ombra del dragone che spaventa l’Occidente

L'eco d'Italia Giugno 18, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Cambiano i presidenti ma la politica estera americana non può cambiare, poiché l’obiettivo è sempre lo stesso: il mantenimento dell’egemonia globale

L'Unione Europea non funziona più?

Perché l’Unione Europea non funziona più?

L'eco d'Italia Maggio 18, 2021Maggio 18, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Ripensare l’Europa, dunque, passa soprattutto attraverso l’integrazione politica

Il Presidente americano Joe Biden e la Cancelliera tedesca Angela Merkel in un incontro a Berlino in un' immagine d'archivio. Reuters/ Tobias Schwarz)

La sospensione dei brevetti per i vaccini serve davvero?

L'eco d'Italia Maggio 12, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Una soluzione va trovata comunque. I Paesi produttori di vaccini dovranno attivarsi per aumentare la produzione

Fiale del vaccino Astrazeneca.

La pessima gestione del fenomeno AstraZeneca

L'eco d'Italia Marzo 19, 2021Marzo 20, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Il risultato di questo silenzio è sotto gli occhi di tutti: una baraonda nel bel mezzo della più grande campagna di vaccinazione della storia italiana

Cosa sta succedendo nel PD

Cosa sta succedendo nel Partito Democratico

L'eco d'Italia Marzo 9, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Il PD è una formazione imprevedibile, diventata una scheggia impazzita pronta a prendere la direzione che questa o quella corrente vuole imprimerle.

La situazione in Congo e le domande sulla morte dell'ambasciatore Attanasio

La situazione in Congo e le domande sulla morte dell’ambasciatore Attanasio

L'eco d'Italia Marzo 3, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Il barbaro assassinio dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere di scorta […]

Cosa non ha detto Mario Draghi

Cosa ha detto (e non ha detto) Mario Draghi al Senato

L'eco d'Italia Febbraio 22, 2021Febbraio 22, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Mario Draghi è chiamato a un compito non facile, questo va detto, e con una maggioranza così larga sarà difficile trovare la quadra

La politica italiana ha fallito... Di nuovo

La politica italiana ha fallito… Di nuovo

L'eco d'Italia Febbraio 10, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Non sarà, dunque, Mario Draghi, dipinto dalla stampa come un deus ex machina, a garantire per la sopravvivenza della politica italiana.

La crisi di governo più assurda della storia della Repubblica

La crisi di governo più assurda della storia della Repubblica

L'eco d'Italia Gennaio 31, 2021Gennaio 31, 2021 Donatello D'Andrea 0 Comments

Dopo tre giorni dalle dimissioni di Giuseppe Conte, e a due settimane dalla crisi, le possibilità di rivedere la stessa e identica maggioranza precedente sono molto alte

In Medio Oriente si respira (ancora) aria di guerra

In Medio Oriente si respira (ancora) aria di guerra

L'eco d'Italia Novembre 30, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Venerdì è stato ucciso a Teheran, capitale dell’Iran, Mohsen Fakhrizadeh, […]

Seconda ondata, cosa abbiamo sbagliato?

L'eco d'Italia Ottobre 30, 2020Ottobre 31, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Non esistono risposte semplici a problemi complessi.

Ha ancora senso parlare di regioni rosse?

Ha ancora un senso oggi parlare di “regioni rosse”?

L'eco d'Italia Ottobre 8, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Alla luce di quanto esplicato, ha ancora senso parlare di roccaforti, di regioni “rosse” per principio e dunque non contendibili?

Taglio dei parlamentari: come ha fatto la Germania

Taglio dei parlamentari: come ha fatto la Germania

L'eco d'Italia Settembre 16, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Sarà interessante osservare quale “modello riformista” prevarrà alla fine, se quello tedesco o italiano.

Verso il referendum: perché sì, perché no

Verso il referendum: perché sì, perché no

L'eco d'Italia Settembre 7, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

“Per cambiare il Paese, bisogna partire dal basso. Certe volte, chiudersi dietro a freddi numeri senza interpretarli, non porta a nulla”

É un brutto periodo per i "profeti" della politica...

É un brutto periodo per i “profeti” della politica…

L'eco d'Italia Settembre 1, 2020Settembre 1, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

«Un politico è qualcuno che pensa alle prossime elezioni, mentre lo statista pensa alla generazione futura»

E se sull'immigrazione fosse la sinistra ad aver perso la bussola?

E se sull’immigrazione fosse la sinistra ad aver perso la bussola?

L'eco d'Italia Agosto 24, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

È arrivato il momento di affrontare seriamente la questione dell’immigrazione, a destra e a sinistra

Tra due fuochi: il ruolo dell'Europa nello scontro USA-Cina

Tra due fuochi: il ruolo dell’Europa nello scontro USA-Cina

L'eco d'Italia Agosto 3, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Oggi con “l’America first” di Donald Trump, l’UE è chiamata ad agire da sola, a fare scelte decisive e tempestive

Il declino della politica estera italiana

Il declino della politica estera italiana

L'eco d'Italia Luglio 15, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Ripensare il proprio rapporto con gli altri, in questo vecchio scacchiere pieno di nuovi attori convergenti e divergenti è fondamentale per scrutare il segno dei tempi

Il ruolo della Turchia nella liberazione di Silvia Romano

Il ruolo della Turchia nella liberazione di Silvia Romano

L'eco d'Italia Maggio 14, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

L’intervento turco ha scoperchiato un “vaso di Pandora” diplomatico ma saranno soltanto in pochi ad accorgersene,

La partita geopolitica per il vaccino

La partita geopolitica dietro la ricerca del vaccino

L'eco d'Italia Aprile 7, 2020Aprile 7, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

L’ultima chance per i governi è quella di tessere da ora una strategia di salute pubblica comune

La geopolitica cinese al tempo del coronavirus

La geopolitica cinese al tempo del coronavirus

L'eco d'Italia Marzo 26, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Soltanto dopo la fine della pandemia il mondo comprenderà quanto questa abbia realmente rimodulato i rapporti fra gli Stati

Il presidente turco, Erdogan

La crisi dei migranti siriani è la conferma che Erdogan ha in pugno l’Europa

L'eco d'Italia Marzo 11, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Intere famiglie senza più una casa, costrette a spostarsi da un inferno fatto di fumo e macerie ad un altro fatto di randellate, bastonate e fucilate

Un carro armato delle milizie di Al Serraj a Tripoli. Immagine d'archivio

Cosa sta succedendo in Libia e perché l’Italia rischia di soccombere

L'eco d'Italia Febbraio 18, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Ciò che conta è che l’Europa (e l’Italia) torni finalmente a farsi sentire attraverso un’unica voce, mettendo da parte le singole rivalità individuali e agendo prima che sia troppo tardi.

La crisi USA-Iran e quei "venti di guerra" che continuano a soffiare

La crisi USA-Iran e quei “venti di guerra” che continuano a soffiare

L'eco d'Italia Gennaio 22, 2020 Donatello D'Andrea 0 Comments

Urge una decisa presa di posizione e un intervento concreto da parte dell’Unione Europea

Conte, Zingaretti, Di Maio: storia di una crisi di governo di mezza estate

Conte, Zingaretti, Di Maio: storia di una crisi di governo di “mezza estate”

L'eco d'Italia Settembre 2, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

La crisi di governo ha costretto i politici italiani a trattare. Che non sia solo il terrore delle urne, ma un grande senso di responsabilità, a guidare i provvedimenti di questo governo

Venezuela - Due presidenti, un dialogo e tanta politica

Venezuela: due presidenti, un dialogo e tanta politica

L'eco d'Italia Luglio 31, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

La speranza è che il dialogo tra i due presidenti possa proseguire fintantoché venga trovato un accordo che soddisfi entrambe le parti

Il caso di Carola Rackete: tra l’idolatria e un odio ingiustificato

L'eco d'Italia Luglio 8, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

Fin quando i politici non vorranno trovare una soluzione d’insieme, gli italiani saranno costretti a subire umilianti battibecchi che non rendono onore al nostro prestigio, alla nostra intelligenza e soprattutto alla nostra storia.

Governo - il paradosso dell'affidabilità e i sintomi di una crisi rimandata

Governo: il paradosso dell’affidabilità e i sintomi di una crisi rimandata

L'eco d'Italia Giugno 14, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

Se l’Europa si è salvata in extremis dalla deriva populista, l’Italia ne continuerà a soffrire le scelte e i deliri,

Plotone di soldati russi. Venezuela

Il Venezuela degli interessi

L'eco d'Italia Aprile 5, 2019Aprile 5, 2019 Donatello D'Andrea 2 Comments

Il destino dell’intero Venezuela passa per le coscienze dei potenti, i quali, per assurdi giochi di potere sono pronti a mettere a rischio la vita e la libertà di milioni di persone

La sfida di Zingaretti: restituire un’anima al centrosinistra

L'eco d'Italia Marzo 8, 2019Marzo 10, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

Le primarie del PD hanno un vincitore, il suo nome […]

Abruzzo e Sardegna: il tonfo dei Cinque Stelle e il trionfo della Lega

L'eco d'Italia Febbraio 26, 2019Febbraio 28, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

A Di Maio, o a chi n’è capace, l’onere di rimettere in piedi un giovane partito con una preoccupante crisi d’identità.

La crisi venezuelana: la partita del riconoscimento internazionale

L'eco d'Italia Febbraio 7, 2019Febbraio 9, 2019 Donatello D'Andrea 1 Comment

La democrazia, quindi, rappresenta l’unico rimedio politico, economico ma soprattutto umano per uscire da questa situazione.

Soldati francesi schierati in Africa. Francia

Francia e necolonialismo: Le parole di Di Maio fanno riflettere

L'eco d'Italia Gennaio 24, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

Fine dello sfruttamento da parte di Oriente ed Occidente del continente africano, in nome dell’autodeterminazione dei popoli, principio sacro dell’età contemporanea

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Governo

Gli scricchiolii della maggioranza che non faranno cadere il Governo

L'eco d'Italia Gennaio 11, 2019Gennaio 12, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

La politica del consenso, ha bisogno di essere accompagnata da fatti

“L’Anno del Sovranismo” – Analisi politica del 2018

L'eco d'Italia Gennaio 3, 2019 Donatello D'Andrea 0 Comments

Al 2019 l’ardua sentenza…

La Manovra del Popolo: la direzione è quella giusta?

L'eco d'Italia Dicembre 24, 2018Dicembre 26, 2018 Donatello D'Andrea 0 Comments

Si spera che la nostra società, colpita nel profondo, possa riprendersi al più presto da questo colpo basso, dovuto non solo a motivi religiosi ma anche culturali e storici, ma di sicuro non legati alle vicende del nostro caro Antonio.

La protesta dei gilet gialli in Francia. Macron

La morale europea, e globalista, che non salverà la Francia

L'eco d'Italia Dicembre 7, 2018Dicembre 8, 2018 Donatello D'Andrea 0 Comments

Urge una seria discussione e dei provvedimenti facenti capo alla WTO, l’Occidente industrializzato e competente è chiamato in causa per portare alla luce un problema globale.

Il Presidente della Commissione UE, Juncker, stringe la mano al nostro Premier, Giuseppe Conte. Europa

Dalle parole ai fatti: la politica della ragionevolezza

L'eco d'Italia Novembre 30, 2018Dicembre 1, 2018 Donatello D'Andrea 0 Comments

La grande famiglia Europea (istituzioni e Stati membri) dovrebbe garantire una diplomazia conciliatoria, affinché il tutto si possa risolvere nel migliore dei modi.

I “tormenti” del Governo: Unione Europea, dissidenti e “terrorismo psicologico”

L'eco d'Italia Novembre 16, 2018Novembre 17, 2018 Donatello D'Andrea 0 Comments

In conclusione, credo che una crisi di Governo sia l’ultima cosa di cui questo Paese abbia bisogno

Governo Conte: Tra “fatti”, “parole” e “buone intenzioni”

L'eco d'Italia Novembre 9, 2018Novembre 10, 2018 Donatello D'Andrea 0 Comments

Ci troviamo di fronte ad un Governo composto da “fatti”, fiumi di “parole” ma anche da “buone intenzioni”, sempre ben accette se finalizzare al benessere dei cittadini. 

Navigazione articoli

Prev
Pubblicità Piccola Italia
Foto Mariza Bafile

Editoriale

di Mariza Bafile

La fragilità del diritto all’aborto

Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Non solo buoni propositi

Eventi
Non ci sono Eventi in programma per oggi. Controlla più tardi!
Pubblicità Italcambio transferencias
Rubriche

Cocinando con Mary

di Arroz Mary

Calabacines rellenos con garbanzos

L'angolo curvo

di Claudio Fiorentini

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

El maravilloso mundo de la Gastronomía Italiana

di Susana Spada Pirozzo

El Vitel tonné: el “mar y tierra” italiano

Al nord della Polare

di Francesco Santoro

Analisi di alcune opere metafisiche di De Chirico (X)

Da porta a porta

di Emilio Buttaro

Ciro Ferrara e le figurine Panini

¿Qué hay de ti?

di Grazia Giordano

Maurizio De Giovanni: “Ser napolitano es tener una actitud”

Imago et Scripta

di Denise Armitano Cárdenas

Rescatadas

Jurídicamente hablando: sabias que...

di Quintero y Asociados Administradores

Ley de Memoria Democrática o Ley de Nietos: Una manera de obtener la ciudadanía española

Pubblicità Casa Italia de Maracay
I più letti

Attacco alla sede del Consolato di Barcellona

Pugliesi in Spagna: una serata all’insegna delle tradizioni gastronomiche

Governo: le difficoltà della premier

Condoglianze alla famiglia di Pietro Mariani

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

Ultimi commenti

Giuseppina Liberatore su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Interessante articolo."

Giuseppina Liberatore su "Serie Inmigración a los Estados Unidos: Parole Humanitario para venezolanos o Permiso de permanencia temporal":  "Interesante articulo como todos los del estudio juridico"

claudio fiorentini su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Grazie!"

Giuseppina Liberatore su "Libertà di stampa o confusione dell’informazione?":  "Buono. Vi consiglio di leggerlo con attenzione"

Giuseppina Liberatore su "“Sportello Giovani” afianza formación de las generaciones de relevo ítalo venezolanas":  "Un applauso per i nostri giovani e per Cavenit,"

Libro Marisa
Pubblicidad Gruppo HTS
Pubblicità Pizzami1
Pubblicità Vellissimo center

La Voce d'Italia

  • Homepage
  • Archivio
  • Ultima Ora
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2023 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin