La Voce d'Italia
Logo La Voce d'Italia
  • Collettività
    • Redazione Madrid
    • Redazione Caracas
    • Redazione New York
    • Italiani nel mondo
  • Italia
  • Spagna
  • Venezuela
    • Analisi Venezuela
  • Mondo
  • Sport
  • Miscellanea
  • Rubriche
  • Abbonati
SEGUICI
  • Facebook
  • Twitter>
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube
  • Feed RSS

Categoria: Cartoline dall’altra Italia

L’Italia nel futuro: Jacopo Staiano

Cartoline dall'altra Italia, Rubriche Febbraio 26, 2018 9colonne 0 Comments

La dodicesima puntata di “Cartoline dall’altra Italia – L’Italia nel […]

L’Italia nel futuro: Andrea Catellani

Cartoline dall'altra Italia, Rubriche Febbraio 19, 2018Febbraio 19, 2018 9colonne 0 Comments

Dalla “scuola” di semiotica bolognese fondata da Umberto Eco alla cattedra dell’Università di Lovanio. Andrea Catellani, 42 anni, originario di Parma, ha costruito la sua carriera di ricercatore e professore in Belgio

L’Italia nel futuro: Fabio Morreale

Cartoline dall'altra Italia, Rubriche Febbraio 5, 2018Febbraio 14, 2018 9colonne 0 Comments

Dopo il dottorato in Interazione Uomo Macchina e il post-doc all’Università di Trento, Fabio ha vinto il concorso per un posto di ricercatore presso il Center For Digital Music della Queen Mary University of London, dove si occupa di sviluppare nuovi strumenti musicali

L’Italia nel futuro: Aldo Bischi

Cartoline dall'altra Italia Gennaio 15, 2018Gennaio 14, 2018 9colonne 0 Comments

Aldo Bischi, ingegnere di 38 anni originario di Perugia, lavora nella Silicon Valley russa: è Assistant Professor allo Skolkovo Institute of Science and Technology di Mosca, dove si studiano nuovi sistemi per la generazione, lo stoccaggio e la distribuzione efficiente dell’energia

L’Italia del futuro: Camilla Bellone

Cartoline dall'altra Italia Gennaio 10, 2018Novembre 13, 2018 Redazione 0 Comments

«Siamo interessati a individuare i meccanismi alla base delle disfunzioni sociali dei malati di autismo. Cerchiamo di investigare sugli animali i circuiti responsabili di queste disfunzioni per trovare nuovi possibili target terapeutici per migliorare questa sintomatologia»

Stefano Menegatti

L’Italia nel futuro: Stefano Menegatti

Cartoline dall'altra Italia Gennaio 4, 2018Gennaio 4, 2018 9colonne 0 Comments

Stefano Menegatti è Assistant Professor di Ingegneria chimica e biomolecolare alla North Carolina University. La sua attività di ricerca si occupa, in particolare, della purificazione di proteine terapeutiche.

Marco Baccanti

L’Italia nel futuro: Marco Baccanti dall’Australia

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 26, 2017Dicembre 26, 2017 9colonne 0 Comments

Marco Baccanti è Chief Executive di Health Industries, organizzazione del governo del Sud Australia. Il suo compito è attirare le imprese in Australia, vero e proprio eldorado della ricerca scientifica, e, in particolare, ad Adelaide, dove di recente è sorta la Biomed City

Italia

Cartoline dall’altra Italia – L’Italia nel futuro: Daniela Mauceri

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 14, 2017Dicembre 14, 2017 9colonne 0 Comments

Daniela Mauceri, 38 anni, esperta di Neurobiologia, è la protagonista della quarta puntata di “Cartoline dall’altra Italia – L’Italia nel futuro”, la nuova web serie realizzata da 9Colonne

Cartoline dall’altra Italia – L’Italia nel futuro: Lorenzo Bartoli

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 4, 2017Dicembre 4, 2017 9colonne 0 Comments

Il Dottorato a Toronto, la prima cattedra a Glasgow e poi il posto di Profesor Titolar di Filologia italiana presso l’Università autonoma di Madrid. Lorenzo Bartoli, originario di Roma, in Spagna ha costruito la sua carriera e la sua famiglia

Brexit

Cartoline dall’altra Italia – L’Italia nel futuro: Marina Everri da Londra

Cartoline dall'altra Italia Novembre 29, 2017Novembre 29, 2017 9colonne 0 Comments

Psicologa sociale, ricercatrice e psicoterapeuta, Marina Everri è arrivata a Londra nel 2015 grazie a un progetto di ricerca europeo. Oggi nella City studia il ruolo dei media digitali nella comunicazione tra genitori e figli adolescenti.

Cartoline dall’altra Italia, l’Italia nel futuro: Sergio Alberto Gramitto Ricci

Cartoline dall'altra Italia Novembre 27, 2017Novembre 27, 2017 9colonne 0 Comments

Sergio Alberto, con la professoressa Lynn Stout, vera e propria celebrità a livello internazionale nel campo del diritto commerciale, sta lavorando a una proposta di Citizen Capitalism, un nuovo concetto che si basa sul contributo della filantropia

Paolo Di Pasqua è il protagonista della nuova puntata di “Cartoline dall’altra Italia – Italiani Brexit”

Cartoline dall'altra Italia Novembre 14, 2017Novembre 14, 2017 9colonne 0 Comments

E’ un infermiere, è romano, ha 28 anni e da tre vive a Norwich: una città a circa 100 miglia da Londra. Paolo Di Pasqua è il protagonista della nuova puntata di “Cartoline dall’altra Italia – Italiani Brexit”, la web serie realizzata da 9Colonne

Federico Madonna, 36enne romano che vive in Scozia da quasi due anni

Cartoline dall'altra Italia Novembre 7, 2017Novembre 6, 2017 9colonne 0 Comments

Federico Madonna, 36enne romano che vive in Scozia da quasi due anni. Ha deciso di lasciare la Capitale, dove si è diplomato in Ragioneria ma ha sempre lavorato nella ristorazione, per intraprendere una nuova avventura dietro ai fornelli

Cartoline dall’altra Italia – Italiani Brexit: Davide Rinaldi

Cartoline dall'altra Italia Ottobre 30, 2017 9colonne 0 Comments

Davide Rinaldi ha 31 anni. E’ di Torino ma vive da due anni a Manchester. Si è trasferito in Inghilterra dove, da un passato da educatore e studi in fisica, oggi ha trovato un’indipendenza economica: è manager in un ristorante.

Viaggio nella nuova emigrazione: Angelo Gregorio da Bruxelles

Cartoline dall'altra Italia Aprile 28, 2017 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova Emigrazione con la seconda edizione di “Cartoline dall’altra Italia”, la web serie realizzata dall’agenzia giornalistica 9colonne con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie

A Boston, Nicola ha aperto la prima libreria italo-americana negli Stati Uniti

Cartoline dall'altra Italia Aprile 4, 2017Aprile 4, 2017 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: a Boston, Nicola ha aperto la prima libreria italo-americana negli Stati Uniti.

Giulia è approdata a Praga, dove lavora nel campo delle Risorse Umane

Cartoline dall'altra Italia Febbraio 14, 2017Febbraio 12, 2017 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: dopo Dresda, Stoccarda e Londra, Giulia è approdata a Praga, dove lavora nel campo delle Risorse Umane

Nicola Maisto, 31 anni, racconta la sua esperienza di architetto nella “Capitale degli eventi” Rio de Janeiro

Cartoline dall'altra Italia Gennaio 18, 2017 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Nicola Maisto, 31 anni, racconta la sua esperienza di architetto nella “Capitale degli eventi” Rio de Janeiro

Gaia Coltorti, originaria di Jesi, insegna italiano a Melbourne

Cartoline dall'altra Italia Gennaio 10, 2017 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Gaia Coltorti, originaria di Jesi, insegna italiano a Melbourne.

A Bruxelles vive Jacopo, 27 anni e una laurea in Scienze politiche

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 23, 2016Dicembre 25, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: a Bruxelles vive Jacopo, 27 anni e una laurea in Scienze politiche. Nel cuore d’Europa per dare una marcia in più al suo curriculum.

Viaggio nella nuova emigrazione: Nicola, 34 anni, ha lasciato la Sardegna sei anni fa per trasferirsi a Berlino

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 6, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Nicola, 34 anni, ha lasciato la Sardegna sei anni fa per trasferirsi a Berlino, dove lavora come musicista e sound designer.

Viaggio nella nuova emigrazione: Desirée, 34 anni descrive la sua vita in Uruguay

Cartoline dall'altra Italia Dicembre 1, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Desirée, 34 anni descrive la sua vita in Uruguay, dove ha aperto un centro culturale insieme al suo compagno.

Viaggio nella nuova emigrazione: Andrea Casiraghi si è trasferito due anni fa in Argentina

Cartoline dall'altra Italia Novembre 23, 2016Novembre 23, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Andrea Casiraghi si è trasferito due anni fa in Argentina, dove lavora nel Consolato italiano ed è presidente della Società Dante Alighieri di Mar del Plata

Davide Dalla Vigna, originario di Padova, insegna italiano a Città del Messico

Cartoline dall'altra Italia Novembre 15, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Davide Dalla Vigna, originario di Padova, insegna italiano a Città del Messico coltivando il sogno di diventare un reporter

Letizia Tedesco, originaria di Roma, racconta la sua esperienza di vita e lavoro a Helsinki come oceanografa

Cartoline dall'altra Italia Novembre 8, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Letizia Tedesco, originaria di Roma, racconta la sua esperienza di vita e lavoro a Helsinki come oceanografa

A Wolverhampton, nel cuore delle West Midlands inglesi, vive Simone Ceccarelli

Cartoline dall'altra Italia Novembre 1, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: a Wolverhampton, nel cuore delle West Midlands inglesi, vive Simone, 39enne romano che per lavoro, e per amore, ha deciso di trasferirsi nel Regno Unito.

Viaggio nella nuova emigrazione: dalla Galizia Alice Piccardi, originaria della provincia di Como, racconta la sua scelta di vita

Cartoline dall'altra Italia Ottobre 25, 2016Ottobre 23, 2016 9colonne 0 Comments

Dalla Galizia Alice Piccardi, originaria della provincia di Como, racconta la sua scelta di vita. Madre di due figli e compagna di un uomo galiziano, oggi vive in un piccolo paese affacciato sull’oceano

Viaggio nella nuova emigrazione: Lorenzo Bramanti, 43 anni, vive a Banyuls sur mer ed è un biologo marino

Cartoline dall'altra Italia Ottobre 19, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Lorenzo Bramanti, 43 anni, vive a Banyuls sur mer ed è un biologo marino. Ecco cosa ci racconta della sua esperienza.

Viaggio nella nuova emigrazione: Marilena Ricciardi, 32 anni, vive a Londra dal 2010

Cartoline dall'altra Italia Ottobre 10, 2016Ottobre 10, 2016 9colonne 0 Comments

Viaggio nella nuova emigrazione: Marilena Ricciardi, 32 anni, vive a Londra dal 2010. Ecco cosa ci racconta della sua esperienza. A cura dell’Agenzia giornalistica Nove Colonne http://www.9colonne.it/

Pubblicità Abbonamento Voce
Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – Lo scollamento della politica

Foto Mauro Bafile

Editoriale

di Mauro Bafile

Editoriale – Legge sulla cittadinanza, un provvedimento ingiustificabile

Eventi
Non ci sono Eventi in programma per oggi. Controlla più tardi!
Pubblicità Ital Capital
Le Rubriche

Caraqueñidades

di luiskarlosmartin

Caracas siempre anduvo en dos ruedas

La voce dei Comites in Venezuela

di conchitacenci

El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar

Così simili, così diversi

di elisabettaspanu

Uomini e uomini

Pubblicità avvocatesse 2024-25

Espacio de esperanzas

di Giampiero Posa

Voy

Cultura & Ambiente

di Redazione

Roccaraso, consegnati i premi “Benigno e Filomena Suffoletta”

Reflexiones de Manolo El Gallego

di cdorado

El dinero

L'angolo curvo

di Claudio Fiorentini

Migranti o gente senza confini?

Invito alla Lettura

di elibagli7

Noi, il segreto di Annella Prisco: un viaggio affascinante alla scoperta dell’anima umana

Vedi tutte le Rubriche
Pubblicità Casa Italia de Maracay
Audio Notizie
  • Parigi 2024, Musetti batte Fritz e vola ai quarti
  • Parigi 2024, Sciabola a squadre subito eliminata
  • Contadini al lavoro nella vendemmia. Piena di incognite la vendemmia 2024
  • Artemis: primo sì al modulo abitativo lunare Made in Italy
  • Campionato Venezuelano Automobilismo: italo-venezuelani Fontana e Ardagna in pista a Turagua
I più letti

Pdvsa notificó a operadores de gasolina aumento de 50% en el precio del combustible

Menor dice que le ofrecieron 4.800 dólares por disparar contra Miguel Uribe

A Ciudad Guayana una festa della Repubblica nel segno dell’unità e della speranza

El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar

Juez niega a Cristina Fernández estar en su casa mientras se define arresto domiciliario

Ultimi commenti

Giuseppina Liberatore su "El legado del colegio María Montessori: un esfuerzo por preservar la italianidad en Ciudad Bolívar":  "Bolivar un estado italo venezolano"

Giuseppina Liberatore su "Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio a Madrid: incontro con le istituzioni":  "La panchina rossa è un simbolo della lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, in memoria delle voci strozzate,…"

Giuseppina Liberatore su "Calabria da gustare, da scoprire, da amare: il trionfo del Calabria Food Fest":  "Amo la gastronomia calabrese Ho parenti a Roma originari Della Calabria"

Giuseppina Liberatore su "Saluto all’ing. Patrizia Morena, Presidente Comites Maracaibo":  "Bravi per il bellissimo lavoro che state facendo i Comités in Venezuela"

Giuseppina Liberatore su "A Ciudad Guayana una festa della Repubblica nel segno dell’unità e della speranza":  "Auguri alla giunta directiva del centro italiano venezolano"

Estate italiana -Barinas
Pubblicidad Gruppo HTS
Libro Marisa
Pubblicità Vellissimo center

La Voce d'Italia

  • Abbonati
  • Homepage
  • Archivio
  • Contatti
  • Pubblicità

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web
Copyright © 2025 La Voce d'Italia
Fondato nel 1950 da Gaetano Bafile.
Direttore responsabile: Mauro Bafile.
Privacy Policy
Pubblicità voceskin