La Rossa domina la 24 Ore più famosa al mondo: vince con l’equipaggio privato Hanson-Kubica-Ye e sale anche sul podio con le auto n.51 e n.50. Terzo successo consecutivo a Le Mans per il Cavallino Rampante.
MADRID. – Ferrari scrive un’altra pagina nella storia dell’automobilismo sportivo. L’equipaggio della 499P numero 83 – composto da Phil Hanson, Robert Kubica e Yifei Ye – ha conquistato la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans 2025, portando al trionfo il team AF Corse con una vettura privata. È il terzo successo consecutivo della Rossa nella gara di durata più prestigiosa al mondo, un’impresa che ribadisce la supremazia tecnica e strategica del Cavallino Rampante nel campionato endurance.
La gara si è svolta sotto condizioni meteorologiche variabili, con pioggia intermittente e momenti di grande incertezza. Ma proprio in queste fasi, la numero 83 ha mostrato il meglio del suo potenziale: velocità, affidabilità e soprattutto una gestione tattica impeccabile da parte del muretto Ferrari – AF Corse. Dopo 24 ore senza errori e con un ritmo costante, Hanson, Kubica e Ye hanno tagliato per primi il traguardo sul circuito de La Sarthe, regalando alla casa di Maranello una vittoria che ha il sapore della consacrazione.
Particolarmente significativa è la vittoria della numero 83 perché si tratta di una vettura privata, seppure gestita dallo storico team AF Corse. Lo ha sottolineato il Team Manager Gabriele Marazzi: “Oggi è un risultato straordinario. Abbiamo riportato alla vittoria una vettura privata nella 24 Ore di Le Mans, riscattando la grande delusione dello scorso anno. I nostri tre piloti sono stati eccezionali. Questo trionfo è frutto del lavoro di tutta la squadra, non solo di chi era qui, ma anche di chi lavora dietro le quinte, negli uffici e negli altri campionati.”
Il podio della gara ha visto un’altra Ferrari tra i protagonisti. La 499P numero 51, con a bordo Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado – vincitori dell’edizione del centenario nel 2023 – ha conquistato un meritatissimo terzo posto, dimostrando ancora una volta grande consistenza e competitività. A un soffio dal podio, in quarta posizione, la 499P numero 50 di Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina, trionfatori dell’edizione 2024, che ha lottato fino all’ultimo con i migliori prototipi del lotto.
Grazie a questi risultati, Ferrari allunga in classifica nel Mondiale Costruttori WEC, toccando quota 202 punti, più del doppio rispetto a Toyota, seconda con 91. Un vantaggio netto che premia la costanza di rendimento della squadra e la bontà del progetto Hypercar 499P, che si sta rivelando una delle vetture più vincenti della nuova era del mondiale endurance.
Grande soddisfazione anche da parte del Direttore Generale di AF Corse, Giuseppe Petrotta: “Questa vittoria, ottenuta con un team privato, è un trionfo eccezionale per Ferrari e per tutti noi. È la dimostrazione che la determinazione, la passione e la competenza possono portare a risultati straordinari. Un successo che condividiamo con tutti quelli che lavorano ogni giorno, in pista e fuori.”
La vittoria alla 24 Ore di Le Mans 2025 non è solo una conferma della competitività della Ferrari nel mondo delle corse di durata, ma anche una testimonianza della solidità della collaborazione tra la Casa di Maranello e il team AF Corse. Dopo anni di dominio di altri costruttori, la Rossa si è presa la scena con autorevolezza, unendo tecnologia d’avanguardia, talento dei piloti e una gestione sportiva impeccabile.
Ora l’obiettivo è chiaro: mantenere il comando del campionato e continuare a scrivere la leggenda. Ma per i tifosi del Cavallino, già questa vittoria è una gioia da incorniciare. Perché Le Mans non è una gara come le altre. E vincerla, per tre anni di fila, significa entrare nella storia.