Nella storica cornice di Palazzo Medici Riccardi si è svolta la XXIV edizione del Premio Internazionale Bronzi di Riace, tra gli insigniti anche Carlo Conti, Alessandro Greco e numerosi protagonisti dell’Italia che eccelle
MADRID. – Firenze ha accolto con calore la XXIV edizione del Premio Internazionale Bronzi di Riace, che quest’anno si è svolta nell’elegante Salone Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura italiana. Il premio, ideato e promosso con passione dal Cav. Giuseppe Tripodi, Presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Città di Reggio Calabria, celebra ogni anno figure che si sono distinte come “valorosi guerrieri” nei vari campi del sapere e dell’attività umana.
Come sempre, la cerimonia si è svolta alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Particolarmente apprezzati gli interventi del Direttore Generale della Città Metropolitana di Firenze, Dr. Giacomo Parenti, e della Dr.ssa Cristina Bettini, Capo Segreteria della Sindaca per le Relazioni Internazionali e Progetti Speciali.
A condurre la serata, con professionalità e competenza, la giornalista Gabriella Serravalle, affiancata dal Presidente onorario Giuseppe Viceconte, dal Direttore della comunicazione Nunzio Puccio e dalla testimonial Dr.ssa Paola La Salvia.
Numerosi i riconoscimenti conferiti, suddivisi in sezioni tematiche. Per la sezione Zeus (Giustizia e Legalità), sono stati premiati: il Dr. Giuseppe Cricenti (Magistrato Corte di Cassazione), il Dr. Raffaele Francesco Gaglianò (Maresciallo G.d.F.), il Cav. Giuseppe Giangrande (Maresciallo dei Carabinieri e Cavaliere di Gran Croce), il Dr. Franco Marsico, il Prof. Avv. Antonio Preteroti e il Prefetto Dr. Bruno Strati.
Per la sezione Atena (Strategia Militare) il premio è andato al Cav. Uff. Stefano Mangiavacchi, Vicepresidente Onorario dell’Istituto del Nastro Azzurro.
La sezione Ippocrate (Medicina) ha visto insigniti: il Prof. Massimo Clementi (virologo dell’Università San Raffaele), il Dr. Michele Accardo (ortopedico), il Prof. Bernardo Misaggi (chirurgo ortopedico) e il Prof. Dott. Vincenzo Nicola Telesa (Università di Perugia).
Nella sezione Biagi (Giornalismo e Cultura), è stata premiata la Dr.ssa Agnese Pini, Direttrice del quotidiano La Nazione, mentre per la sezione Montessori (Formazione e Scuola) il riconoscimento è andato all’Arch. Benno Albrecht, Rettore dell’Università Iuav di Venezia.
Premio anche per l’Ing. Gregorio Agresta, Dirigente Generale dei Vigili del Fuoco, per la sezione Santa Barbara.
La sezione Erodoto (Storia) ha visto premiato lo storico Dr. Cosimo Ceccuti, mentre nella sezione Ermes (Economia e Commercio) sono stati insigniti: l’Avv. Margherita Amarelli (imprenditrice), Giovanni Pontieri (azienda GECA), l’Ing. Giovandomenico Caridi, Salvo Iavarone (Presidente Confinternational), l’Ing. Mario Bruno Lanciano (Consorzio Europeo Sicurezza Infrastrutture), l’Arch. Simone Micheli, il Pastificio Fabri e il manager Cav. Roberto Vasarri.
Per la sezione Giovanni Paolo II (Fede e Carità) i riconoscimenti sono andati a Mons. Luigi Castiello, alla Fondazione Tommasino Bacciotti, alla giornalista Lella Golfo (Presidente Fondazione Marisa Bellisario), alla Norman Academy e al Dr. Giuseppe Prete, Cancelliere Europeo della World Organization of Ambassadors.
Non sono mancati i tributi all’arte e alla cultura: per la sezione Michelangelo (Scultura e Pittura) è stato premiato il pittore Franco Messina; per la sezione Versace (Moda e Costume) la fashion designer Eleonora Altamore; e per la sezione Apollo (Arte e Musica) il conduttore televisivo Carlo Conti, il conduttore e imitatore Alessandro Greco, il M° Giuseppe Lanzetta (direttore d’orchestra) e il M° Gaspare Maniscalco (violinista, liutaio e poeta).
Un riconoscimento speciale, con il titolo di “Fiero Guerriero e Ambasciatore della Cultura Reggina”, è stato conferito agli alunni dell’Istituto ITE R. Piria – Ferraris/Da Empoli di Reggio Calabria, rappresentati dalla Dirigente Avv. Anna Rita Galletta, e agli studenti Francesco Logoteta, Giancarlo Buonarrigo, Orazio Marino, Domenico Barreca, Daniel Fiorenza, Virginia Vento, Valeria Calabrò e Chiara Laganà.
Il Prof. Avv. Diego Geria ha invece ricevuto l’attestato di “Fiero Guerriero e Ambasciatore della Storia Reggina”.
La serata, di grande livello culturale, ha registrato una forte partecipazione di pubblico, che ha seguito con attenzione e partecipazione, tributando applausi sentiti ai premiati. Un evento che, ancora una volta, ha saputo unire la tradizione calabrese al respiro internazionale della cultura italiana.