Un omaggio al pensiero di Giambattista Vico nell’ambito di un evento culturale di rilievo
MADRID. – Nei giorni scorsi, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha ospitato la presentazione del libro “El regreso de Vico” del filosofo e scrittore pugliese Marcello Veneziani. L’evento, organizzato dall’Associazione Pugliesi in Spagna, ha visto la partecipazione delle alte Istituzioni italiane in Spagna e numerose personalità del panorama culturale italiano.
La serata è stata inaugurata da Susi Baldasseroni, reggente ad interim dell’Istituto, che ha dato il benvenuto ai presenti sottolineando l’importanza di iniziative volte a promuovere la cultura italiana all’estero. Successivamente, la moderatrice dell’evento, Teodora Danisi, Consigliera Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, ha introdotto l’autore e il suo lavoro, evidenziando come “El regreso de Vico” rappresenti un contributo significativo alla comprensione del pensiero del filosofo napoletano.
Marcello Veneziani, laureato in filosofia e autore di numerosi saggi, noto per la sua capacità di intrecciare filosofia, storia e politica in una narrazione coinvolgente e accessibile, ha presentato il suo ultimo lavoro, che si concentra sulla figura di Giambattista Vico, uno dei più importanti filosofi italiani del XVIII secolo. Il libro offre una nuova interpretazione del pensiero di Vico, evidenziando la sua attualità e la sua rilevanza per la società odierna.
Nel corso della presentazione, Veneziani ha spiegato che proprio l’attualità del pensiero del grande filosofo è alla base della sua ricerca e del libro. Ha sottolineato come Vico, con la sua concezione ciclica della storia e l’attenzione alla filologia, offra strumenti preziosi per interpretare le dinamiche sociali e culturali odierne.
La presentazione si è presto trasformata in un dialogo quando la moderatrice ha posto una serie di domande all’autore, volte a sviscerare le varie sfaccettature della figura di Vico e a parlare del processo creativo che si nasconde tra le pagine del libro.

Veneziani ha risposto con approfondimenti sul contesto storico in cui Vico operava e con grande onestà ha parlato delle sfide che ha affrontato nel proporre le sue teorie innovative, condividendo anche alcuni aneddoti sulla sua esperienza di scrittore e filosofo.
Tra il pubblico erano presenti l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, il Console Generale, Spartaco Caldararo, e il Console di Madrid, Giacomo Grandesso. L’Ambasciatore Buccino Grimaldi ha aperto la sessione di domande del pubblico, esprimendo apprezzamento per l’opera di Veneziani e ponendo quesiti sulla rilevanza del pensiero vichiano nel contesto europeo attuale. A seguire, Franco Savoia, presidente onorario dell’Associazione Pugliesi in Spagna, ha approfondito il legame tra Vico e la cultura pugliese, mentre la professoressa Cristina Coriasso ha concluso la serie di interventi esplorando le affinità tra Giambattista Vico e Giacomo Leopardi, due figure emblematiche del pensiero italiano.
“Il ritorno di Vico” è un libro che merita di essere letto da tutti coloro che sono interessati alla filosofia, alla storia e alla cultura italiana. È un’opera che ci invita a riflettere sul nostro passato e sul nostro presente, e che ci offre una nuova prospettiva per comprendere il mondo che ci circonda.
Al termine della presentazione, gli ospiti hanno potuto degustare un cocktail con prodotti tipici pugliesi, offerti dal ristorante Just Italia, creando un momento conviviale che ha favorito ulteriori scambi e conoscenze tra i partecipanti.

Biografia di Marcello Veneziani
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie. È un filosofo, scrittore, giornalista e opinionista italiano. Ha pubblicato numerosi saggi e romanzi, tra cui “Il ritorno di Vico”, “Dante, nostro padre”, “Vivere non basta” su Seneca e il romanzo spirituale “La leggenda di Fiore”. Attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid
L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid è un’istituzione culturale italiana che promuove la cultura italiana in Spagna. L’istituto organizza mostre, conferenze, concerti e altri eventi culturali.
L’Associazione Pugliesi in Spagna
L’Associazione Pugliesi in Spagna è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla promozione della cultura e della tradizione pugliese in Spagna. L’associazione organizza eventi culturali, sociali e sportivi, e offre assistenza ai pugliesi che vivono in Spagna.
(Redazione)