Il CIO approva un programma rivoluzionario per i Giochi Olimpici del 2028: 351 medaglie d’oro in palio e un numero record di atlete. Parità di genere nei principali sport di squadra e nuovi eventi misti in arrivo.
MADRID – I Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 si preannunciano come un punto di svolta nella storia olimpica, soprattutto sul fronte dell’equità di genere. Per la prima volta, secondo quanto annunciato dal Comitato Olimpico Internazionale, le atlete saranno in numero superiore agli atleti: 5.333 contro 5.167, su un totale invariato di 10.500 partecipanti.
La rivoluzione si riflette anche nel numero di eventi da medaglia, che sale a 351 rispetto ai 329 previsti per Parigi 2024. Di questi, 161 saranno eventi femminili, 165 maschili e 25 misti, a conferma di un’attenzione crescente verso la rappresentanza equilibrata.
Una delle novità più simboliche riguarda il calcio, dove per la prima volta ci saranno più squadre femminili (16) che maschili (12). Anche la pallanuoto femminile raggiunge la parità numerica con il torneo maschile: 12 nazionali per ciascuna competizione, contro le 10 previste finora per le donne.
Inoltre, il programma del pugilato vedrà l’introduzione di una nuova categoria di peso per le donne, equiparando così le sette classi maschili. Ampio spazio anche agli eventi misti, sempre più presenti in discipline come atletica (con una staffetta 4×100 mista), canottaggio, ginnastica artistica, golf, tennistavolo e tiro con l’arco.
Tra gli sport che faranno il loro debutto olimpico a Los Angeles ci sono anche i “nuovi arrivati” baseball/softball, cricket, flag football, lacrosse e squash, grazie all’iniziativa del comitato organizzatore di LA28. In totale, 698 posti aggiuntivi saranno riservati a questi sport.
Sul piano tecnico, si segnalano altre innovazioni: nel nuoto, entrano in programma i 50 metri dorso, farfalla e rana; nel canottaggio, debuttano gli sprint costieri con eventi maschili, femminili e misti; nell’arrampicata sportiva, boulder e lead diventano gare distinte per genere. Il basket 3×3 allargherà il numero di squadre da 8 a 12, mentre il tiro con l’arco includerà per la prima volta l’arco compound, con un evento a squadre miste.
Los Angeles 2028 rappresenterà una vetrina straordinaria non solo di talento, ma anche di inclusione e progresso. Una nuova era olimpica si apre all’insegna della parità, dell’innovazione e dell’accessibilità globale.