Un trattato che promette crescita economica, ma accende dibattiti sulla sostenibilità ambientale
MADRID. – Dopo 25 anni di negoziati, l’Unione Europea (UE) e il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) hanno finalmente siglato un accordo di partenariato commerciale. L’intesa, annunciata durante il vertice di Montevideo, è stata accolta con entusiasmo dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e dai leader dei paesi del Mercosur.
Von der Leyen ha descritto l’accordo come “un momento storico” che apporterà vantaggi significativi alle economie di entrambe le regioni. Il trattato mira a eliminare quasi tutti i dazi doganali sulle esportazioni tra le due aree, aprendo un mercato di 780 milioni di persone e stimolando scambi commerciali del valore di circa 45 miliardi di euro. Inoltre, include la protezione delle indicazioni geografiche per oltre 350 prodotti europei, garantendo standard sanitari e di sicurezza alimentare rigorosi per i prodotti importati dal Mercosur.
Un passo avanti per la cooperazione globale
L’accordo va oltre il commercio. Esso punta a rafforzare la cooperazione in ambiti strategici come la sostenibilità ambientale, la geopolitica e la sicurezza. Per esempio, il Mercosur ha accettato impegni vincolanti sulla tutela ambientale, inclusa la lotta alla deforestazione illegale in Amazzonia. Tuttavia, restano dubbi sulla reale applicabilità di tali misure.
Le controversie e le sfide alla ratifica
L’intesa ha sollevato critiche significative, specialmente da parte di organizzazioni ambientaliste e di alcuni Stati membri dell’UE, tra cui Francia e Austria. Gli oppositori temono che l’accordo possa favorire un aumento della deforestazione e minacciare le economie agricole europee. L’ingresso di prodotti agricoli sudamericani a costi inferiori rappresenta una sfida per gli agricoltori europei, già sottoposti a rigidi standard di sostenibilità.
La ratifica richiederà un processo lungo e complesso, con l’approvazione necessaria sia da parte dei 27 Stati membri dell’UE che del Parlamento europeo. Alcuni paesi, come la Francia, potrebbero bloccarne l’attuazione qualora considerassero insufficienti le garanzie ambientali previste.
Un futuro incerto ma promettente
Nonostante le polemiche, l’accordo rappresenta un passo avanti significativo per le relazioni tra Europa e Sud America, promettendo benefici economici e nuove opportunità commerciali. Resta da vedere se le due parti sapranno superare le sfide e mantenere l’equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità.
Questo trattato segna non solo la fine di una lunga negoziazione, ma anche l’inizio di una nuova era di collaborazione tra due regioni chiave del panorama globale.
(Redazione Madrid/con informazioni di Askanews)