Il 19 novembre a Madrid, potremo assistere ad un viaggio musicale i cui proventi aiuteranno a sostenere il docufilm “Utopia” che ricorda una delle più dolorose tragedie della nostra emigrazione
MADRID. – Un concerto per unire musica e memoria. Il Com.It.Es. di Madrid, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Madrid, organizza un concerto i cui proventi saranno devoluti alla realizzazione di un importante progetto: il docufilm “Utopia”.
“Utopia” si chiamava il piroscafo nel quale viaggiavano tantissimi italiani partiti dai porti di Genova, Napoli, Trieste, Messina. Sognavano di raggiungere gli Stati Uniti.
Il 17 marzo del 1891 il piroscafo si trovava vicino alla costa di Gibilterra. Condizioni climatiche avverse, un mare forza 9 e un errore del comandante, causarono il suo affondamento e la morte di 562 persone. 500 di loro erano italiani. Affogarono con tutti i loro sogni. Questa immane tragedia è rimasta a lungo dimenticata.
Ora il Com.It.Es. di Madrid ha deciso di fare giustizia a quei connazionali attraverso un docufilm che si girerà un po’ in Spagna e un po’ in Italia.
Come ben sappiamo i progetti cinematografici sono lunghi, complessi e costosi. Ecco, dunque, che la collettività nel suo complesso è chiamata a dare un suo piccolo contributo attraverso l’acquisto dei biglietti di un concerto che si prevede particolarmente toccante.
Il 19 novembre alle ore 18:00 presso il Teatro Fernando de Rojas del Círculo de Bellas Artes la musica ci condurrà verso un viaggio della memoria. Fabio Turchetti, Mauro Palmas e Luca Congedo, tre pilastri della musica tradizionale italiana, ai quali si uniranno i il chitarrista flamenco Pedro Medina e il trombettista internazionale Sebastian Vita, suoneranno musiche popolari italiane e quelle che compongono la colonna sonora del docufilm.
Il docufilm “Utopia” è molto più di un semplice racconto storico. È un omaggio a tutti gli emigranti italiani che hanno lasciato la loro terra in cerca di un futuro migliore, affrontando sacrifici e pericoli. È un invito a riflettere sul nostro passato e a costruire un futuro più giusto e solidale.
Acquistando il biglietto per il concerto, non solo potrete assistere a uno spettacolo musicale di alto livello, ma contribuirete attivamente alla realizzazione di un progetto di grande valore culturale e umano.
Ulteriori informazioni e il video di presentazione sono disponibili sul sito del ComItEs.