Per il Brasile in crisi, Bolsonaro è il vecchio da dismettere

Seguidores de Bolsonaro invaden la sede de la Presidencia Brasileña. Archivo. (ANSA)

Prima o poi il problema si sarebbe posto perfino se Jair Bolsonaro fosse uscito vincitore dalle urne (per garantirsi la massima clientela elettorale possibile, negli ultimi 6 mesi di governo ha affondato il deficit pubblico con la spesa sociale). In quel caso l’inerzia avrebbe continuato a spingere sullo sfruttamento estensivo (e illegale) dell’Amazzonia: pascoli per bovini e legname da esportazione; intensificato la ricerca d’idrocarburi, malgrado gli accordi di Parigi e i tre presidenti di Petrobras che – uno dopo l’altro – l’ex capitano dell’Esercito passato alla politica ha prima nominato e poi cacciato senza riuscire a contenere neppure d’una virgola i prezzi del carburante.

Dato primario in un paese gigantesco in cui i trasporti vanno al 99,9 per cento su gomma. Con un ministro dell’Economia che raggiunta un’inflazione da “sequenza Fibonacci” ha proposto ai supermercati un ovviamente inascoltato blocco volontario dei prezzi. E una Confindustria in fibrillazione per le crescenti difficoltà a finanziare l’indispensabile import tecnologico.

Destabilizzare il paese-chiave del sub-continente già in così gravi difficoltà per riportare al potere l’ex presidente fuggiasco negli Stati Uniti, a rischio di una mezza guerra civile e alla certezza dell’isolamento internazionale, è un pensiero da disperati (del diretto interessato per primo, ossessionato com’è – dicono da più parti – dalla possibilità di finire sotto processo penale, incriminato per la strage del Covid, la cui pericolosità lui ha irriso e negato fino all’ultimo).

L’assalto di domenica 8 gennaio ai palazzi delle massime istituzioni democratiche nazionali ha dimostrato che i disperati non mancavano e del resto erano accampati a migliaia e migliaia nei pressi da settimane, alla vista di tutti. Decisi ad essere la fiammella capace di far divampare l’incendio. Invece avevano sbagliato i conti. Illusi dalla complice tolleranza dei reparti dell’Esercito e della Polizia che avrebbero dovuto quanto meno contenerli, si sono convinti che mancava solo il gesto estremo. E l’hanno compiuto.

L’incendio, però, non s’è acceso. L’eversione militare non ha varcato il confine dell’atto dimostrativo (in difesa degli assaltanti). Malgrado l’incursione teppistica portata avanti per molte ore, raccontate in diretta momento per momento dalle telecamere della TV GLOBO, il cui spirito di servizio dev’essere stato ulteriormente ravvivato dai duri, frequenti e noti contrasti che l’hanno opposta a Bolsonaro negli anni di governo.

Risulta così smentita nei fatti anche la sua incauta predizione del 2018 quando – ancora semplice deputato dell’estrema destra -, aveva pubblicamente dichiarato che in caso d’un ipotetico conflitto, “sarebbero sufficienti un caporale e un soldato per chiudere il Supremo Tribunale Federale” (STF). Tenuto, dunque, fin da allora sotto mira.

La sua visione si configura come un residuo ormai inservibile della dottrina di “salvezza nazionale” latinoamericana del secolo scorso. Ne rivela tutta la vuotezza. Lasciando allo scoperto la sua nuda violenza così come l’assenza di un qualsiasi progetto di sviluppo, che non sia il selvaggio sfruttamento dell’ambiente naturale.

La crisi ha potuto favorire l’arruolamento di bande facinorose, trovare simpatizzanti nella pregiudiziale diffidenza, quando non nell’aperta contrarietà di molti militari verso la democrazia, i diritti diffusi; tra le migliaia di essi ora timorosi di perdere i posti sicuri e ben pagati ottenuti con il governo Bolsonaro nella burocrazia statale. Ma nessun generale con la testa sul collo, nessun industriale, nessun banchiere alle prese con il mercato interno poteva lasciarsi irretire da un avventurismo tanto cinico quanto privo di prospettive.

Quand’anche ben distanti da simpatie luliste, costoro giocheranno la partita sul terreno politico, tentando di forzare a proprio favore il riconosciuto pragmatismo del nuovo presidente. Il quale ha prontamente autorizzato sussidi al prezzo dei carburanti (come richiesto dai potenti sindacati dei camionisti) e promette di gestire una politica d’inevitabile austerità attraverso una riforma fiscale progressiva ma capace di sollecitare investimenti privati interni e internazionali.

Livio Zanotti

Lascia un commento