ROMA. – Il campione del mondo in carica, Remco Evenepoel, sarà al via del Giro d’Italia 2023, in qualita’ di punta di diamante del team Quick-Step e naturale pretendente al successo finale. L’annuncio di una partecipazione che era sperata e attesa l’ha dato lo stesso corridore belga, in un video che diffuso via social dalla Costiera amalfitana: “In questo momento sono Italia e sto facendo delle ricognizioni. Farò il Giro 2023 e non vedo l’ora. Sarà una edizione speciale per me visto che indosso la maglia iridata. Spero di vedervi presto qui in Italia e che siate al mio fianco e del team perché vogliamo fare bene”.
Sarà la seconda volta che il belga, vincitore di 15 gare nella stagione appena conclusa, prenderà il via al Giro. La prima era stata nel 2021, reduce dal brutto incidente al Lombardia dell’agosto 2020, ma sempre per una caduta lasciò dopo due settimane. La sua unica altra partecipazione a uno dei tre Grandi Giri si è conclusa con la vittoria alla Vuelta, lo scorso settembre.
Molti lo aspettavano al prossimo Tour de France, ma tempo fa il boss della Quick-Step, Patrick Lefevere, aveva spiegato di preferire che Evenepoel aspetti fino al 2024 per scoprire la Grande Boucle. Nella scelta, probabilmente ha inciso anche un altro aspetto: il Giro 2023 prevede tre tappe a cronometro, di cui il 22enne bela è specialista, per oltre 70 chilometri totali, mentre il Tour ne ha messo in calendario solo una, di 22 chilometri.
Lanciato il guanto di sfida, Evenepoel aspetta di conoscere i possibili rivali. Tra i più probabili ci sono lo sloveno Primoz Roglic, anche lui magari invogliato dalle tante crono, e il colombiano Egan Bernal, mentre si aspetterebbe solo la conferma per il vincitore del 2022, l’australiano Jai Hindley, e il suo vice, e l’ecuadoriano Richard Carapaz. Difficile vedere al via il 6 maggio dall’Abruzzo, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, che dovrebbero puntare ancora sul Tour.