Debito Italia sale, per il Fmi è sostenibile

Vitor Gaspar, il responsabile del Fiscal Monitor.
Vitor Gaspar, il responsabile del Fiscal Monitor. (ANSA)

NEW YORK.  – Il debito pubblico italiano è in aumento a quasi il 160% nel 2021 ma è “sostenibile” grazie a tassi di interesse bassi e alla prevista ripresa della crescita economica. Ne è convinto il Fondo Monetario Internazionale che constata un aumento generalizzato del debito pubblico a livello mondiale in seguito ai 14.000 miliardi di dollari stanziati per far fronte alla pandemia.

Secondo i dati del Fmi, il debito dell’Italia è salito dal 134,6% del Pil nel 2019 al 157,5% del 2020. E quest’anno crescerà ancora arrivando a toccare il 159,7%, in peggioramento rispetto alla stima dello scorso ottobre, quando il Fondo aveva previsto un debito al 158,3%. Sul fronte del deficit gli esperti di Washington prevedono invece un calo dal 10,9% del 2020 al 7,5% nel 2021.

Ma il Fmi non appare preoccupato: “il debito è sostenibile, supportato dai bassi tassi di interesse e una prevista ripresa nella crescita”, afferma Vitor Gaspar, il responsabile del Fiscal Monitor. Il Fondo prevede per l’Italia una crescita al 3% quest’anno e un’accelerazione al 3,6% il prossimo.

Non appare particolarmente preoccupata neanche l’agenzia S&P che, in merito alla situazione politica in Italia, ritiene che “non ci saranno elezioni anticipate” e che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella “troverà una soluzione con un governo guidato da Conte o da un altro, potenzialmente anche un tecnico come Mario Draghi”.

Parole che lasciano intravedere come, almeno per il momento, la crisi non è destinata ad avere un impatto sul rating dell’Italia BBB con outlook stabile.

Pur in un contesto di debito sostenibile, “é essenziale” – secondo Gaspar – che l’Italia usi le risorse del Recovery Fund “per finanziare progetti di alta qualità che rafforzino le prospettive di crescita, facilitino una transizione verso un futuro verde e digitale e accelerino la riduzione del debito”.

Le parole di Gaspar fanno eco a quelle della Bce che, in via generalizzata, spiega come l’uso ottimale dei fondi del Next Generation Eu è impiegarli in investimenti pubblici produttivi, “in grado di aumentare il prodotto reale dell’Eurozona di circa l’1,5% nel medio termine”.

Questo in alcuni paesi “metterà alla prova la capacità istituzionale di selezionare e realizzare progetti fattibili”.  Indirizzare i fondi verso trasferimenti fiscali (come incentivi, riduzioni delle tasse, ecc) vuol dire, mette in evidenza la Bce, rinunciare agli effetti potenziali sul Pil di medio termine con conseguenze sul debito.

Lascia un commento